12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 118<br />

distinti e <strong>al</strong>ternati. La sezione trasvers<strong>al</strong>e è natur<strong>al</strong>e con lievi interventi artifici<strong>al</strong>i. Il<br />

giudizio si mantiene MEDIOCRE in sponda destra e BUONO in sponda sinistra.<br />

II. Il secondo tratto, d<strong>al</strong>la confluenza <strong>del</strong> Rio Settegola a loc. Piazzo, misura 438,60<br />

m. Il territorio circostante è boschivo, le fasce perifluvi<strong>al</strong>i primarie sono costituite<br />

da formazioni arboree non riparie, ampie e continue. Le rive sono vegetate e prive<br />

di eventi erosivi evidenti. L’<strong>al</strong>veo di morbida ha larghezza inferiore <strong>al</strong> triplo<br />

<strong>del</strong>l’<strong>al</strong>veo bagnato, è diversificato e stabile, costituito da grossi massi e strutture<br />

ritentive degli apporti trofici funzion<strong>al</strong>i, la sezione trasvers<strong>al</strong>e è natur<strong>al</strong>e e presenta<br />

un <strong>al</strong>ternarsi regolare di pozze e raschi ben distinti tra loro. Entrambe le sponde<br />

raggiungono il medesimo punteggio con giudizio ELEVATO-BUONO.<br />

III. Il terzo tratto si estende per 713 m, da loc. Piazzo <strong>al</strong>la confluenza <strong>del</strong> Rio<br />

Sco<strong>del</strong>la. Il territorio circostante è caratterizzato da colture agricole, la sponda<br />

destra detiene una fascia perifluvi<strong>al</strong>e secondaria con vegetazione arbustiva riparia<br />

ampia pochi metri e con interruzioni, la sponda sinistra ha una fascia perifluvi<strong>al</strong>e<br />

primaria di tipo arboreo ripario, ampia e continua. L’<strong>al</strong>veo di morbida ha ampiezza<br />

limitata, con substrato grossolano funzion<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la ritenzione trofica ed <strong>al</strong>ternanza<br />

di elementi idromorfologici qu<strong>al</strong>i raschi e pozze. Il giudizio è BUONO-MEDIOCRE<br />

in sponda destra e BUONO in sponda sinistra.<br />

IV. Il quarto tratto misura 336,7 m, d<strong>al</strong>la confluenza con Rio Sco<strong>del</strong>la a loc. Prà. Le<br />

due sponde si distinguono per la copertura <strong>del</strong> suolo sul territorio circostante:<br />

boschiva in destra, agricola in sinistra. La vegetazione <strong>del</strong>la fascia perifluvi<strong>al</strong>e<br />

primaria è arboreo riparia su entrambi i versanti, due fasce di ampiezza inferiore a<br />

30 m, ma continue. Le rive sono boscate e prive di erosione; l’<strong>al</strong>veo di morbida ha<br />

ampiezza inferiore a tre volte l’<strong>al</strong>veo bagnato, ha strutture di ritenzione degli<br />

apporti trofici funzion<strong>al</strong>i e stabili. La sezione trasvers<strong>al</strong>e è natur<strong>al</strong>e e presenta un<br />

<strong>al</strong>ternanza regolare di pozze e raschi. Il giudizio è ELEVATO in sponda destra ed<br />

ELEVATO-BUONO in sponda sinistra.<br />

V. Il quinto tratto copre la distanza di 642,7 m, tra loc. Prà e loc. Garoin. È <strong>del</strong> tutto<br />

simile <strong>al</strong> precedente fatta eccezione per l’ampiezza <strong>del</strong>la fascia di vegetazione<br />

perifluvi<strong>al</strong>e che in questo tratto è molto più estesa e per la struttura<br />

idromorfologica <strong>del</strong> fondo, varia ma con successione irregolare. Il giudizio tuttavia<br />

si mantiene invariato, ELEVATO in sponda destra ed ELEVATO-BUONO in<br />

sponda sinistra.<br />

VI. Il sesto tratto va da loc. Garoin a Maso Rio e misura 6.364 m. Il territorio<br />

circostante è boschivo, la vegetazione perifluvi<strong>al</strong>e primaria è ampia e continua,<br />

ma è costituita da formazioni arboree non riparie. Le rive sono coperte da<br />

vegetazione arborea e prive di erosioni evidenti. L’<strong>al</strong>veo di morbida è ridotto in<br />

ampiezza, le strutture di ritenzione sono rappresentate da massi e rami con<br />

deposito di sedimenti, ma non il fondo è a tratti movibile. Raschi e pozze sono<br />

presenti, ben distinti e <strong>al</strong>ternati regolarmente, la sezione trasvers<strong>al</strong>e è natur<strong>al</strong>e.<br />

Cambia la componente veget<strong>al</strong>e in <strong>al</strong>veo: è presente Periphyton scarsamente<br />

sviluppato e copertura macrofitica limitata. Il punteggio è ugu<strong>al</strong>e per entrambe le<br />

sponde ed il giudizio è BUONO.<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!