12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 158<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Alberghi Alloggi privati Esercizi<br />

complementari<br />

Seconde case<br />

V<strong>al</strong>da<br />

Grumes<br />

Grauno<br />

Faver<br />

Capriana<br />

Peso strutture<br />

L’esame <strong>del</strong>l’andamento <strong>del</strong>le presenze d<strong>al</strong> 2000 <strong>al</strong> 2008 mostra che in provincia di<br />

Trento c’è un andamento ancora leggermente crescente. Tra il 2000 ed il 2008 le<br />

presenze sono infatti cresciute a un tasso medio annu<strong>al</strong>e <strong>del</strong>l’1%, anche se le presenze<br />

sono ormai attestate poco sotto i 30.000.000. Così come l’intera provincia anche le v<strong>al</strong>li<br />

<strong>del</strong>l’Avisio mantengono una tendenza <strong>al</strong>la leggera crescita mentre la v<strong>al</strong>le di Cembra ed i<br />

5 comuni sono sostanzi<strong>al</strong>mente stazionari. La figura 4.1.3/13 riporta il grafico degli<br />

andamenti <strong>del</strong>le presenze in numero indice con base 2000=1.<br />

FIGURA 4.1.3/13 Andamento <strong>del</strong>le presenze turistiche nel complesso<br />

1,15<br />

1,10<br />

1,05<br />

1,00<br />

0,95<br />

0,90<br />

2000 2001 2002 2003 20<strong>04</strong> 2005 2006 2007 2008<br />

5 comuni<br />

v<strong>al</strong>le di Cembra<br />

v<strong>al</strong>li <strong>del</strong>l'Avisio<br />

Provincia<br />

Quando si tratta di turismo è d’obbligo prendere in considerazione la stagion<strong>al</strong>ità <strong>del</strong>lo<br />

stesso. A questo riguardo nel grafico di figura 4.1.3/14 si può osservare come<br />

l’andamento stagion<strong>al</strong>e <strong>del</strong>le presenze nei 5 Comuni rispecchi in maniera ancora più<br />

accentuata l’andamento medio stagion<strong>al</strong>e di tutta la Provincia di Trento, con un “picco”<br />

princip<strong>al</strong>e in corrispondenza <strong>del</strong> mese di agosto. Le presenze in questo mese<br />

rappresentano per il territorio dei 5 Comuni quasi il 40% <strong>del</strong>le presenze di tutto l’anno<br />

mentre per la Provincia sono il 26,5%.<br />

Una stagion<strong>al</strong>ità così accentuata crea evidenti problemi di squilibrio, congestione e<br />

sottoutilizzo di strutture ed infrastrutture, che vanno seriamente presi in considerazione<br />

nelle scelte di programmazione <strong>del</strong>lo sviluppo futuro.<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!