12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 139<br />

il fondov<strong>al</strong>le e segue il corso <strong>del</strong>l’Avisio fino ad oltre Maso Ponte; lungo il cammino si<br />

incontrano un vecchio molino abbandonato ed ormai sopraffatto d<strong>al</strong>la vegetazione ed<br />

<strong>al</strong>cune strutture tra cui le fondazioni <strong>del</strong> vecchio ponte di collegamento tra i due versanti,<br />

in loc<strong>al</strong>ità Maso Ponte, distrutto d<strong>al</strong>la piena <strong>del</strong> ’66.<br />

Da esso passava il sentiero che collegava le due v<strong>al</strong>li e permetteva <strong>al</strong>la popolazione <strong>del</strong><br />

versante destro, più isolato e meno servito, di raggiungere loc<strong>al</strong>ità Maso e quindi<br />

Barcatta e Casatta.<br />

La criticità idrogeologica <strong>del</strong>l’area rende complessa la re<strong>al</strong>izzazione di un<br />

attraversamento in <strong>al</strong>veo, tuttavia un collegamento, garantito anche soltanto da una<br />

passerella, potrebbe permettere di recuperare il vecchio tracciato collegando tra loro<br />

centri di interesse storico e cultur<strong>al</strong>e qu<strong>al</strong>i Rover e Maso ed incrementando quindi la<br />

proposta turistica sulla zona; purtroppo la presenza <strong>del</strong>la fognatura a cielo aperto che si<br />

<strong>al</strong>larga nel bosco perifluvi<strong>al</strong>e non aiuta in questo senso, certamente il problema <strong>del</strong>le<br />

fognature che riversano in <strong>al</strong>veo dovrà essere posto come intervento prioritario urgente<br />

<strong>del</strong>la Rete <strong>del</strong>le Riserve.<br />

In destra idrografica la connessione tra la viabilità princip<strong>al</strong>e ed il torrente è garantita da<br />

strade secondarie a servizio di una ristretta zona agricola e quindi l’accesso <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>veo è<br />

molto agevole. La ricchezza di elementi che contraddistingue la V<strong>al</strong>le di Cembra, se<br />

adeguatamente v<strong>al</strong>orizzata, potrà garantire uno sviluppo <strong>del</strong>l’economia e <strong>del</strong> turismo<br />

loc<strong>al</strong>e, un maggior riconoscimento dei prodotti tipici, ma anche il recupero di tradizioni,<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!