12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 109<br />

pericolosità di esondazione, in questo caso accorpate cautelativamente in un’unica<br />

classe di vincolo. In questi ambiti è possibile re<strong>al</strong>izzare manufatti purché non vengano<br />

incrementate le condizioni di rischio idraulico, né venga limitata la capacità d’invaso<br />

<strong>del</strong>l’ambito senza che si prevedano interventi compensativi.<br />

2) La definizione degli ambiti fluvi<strong>al</strong>i ecologici si prefigge tre obiettivi:<br />

garantire la continuità longitudin<strong>al</strong>e e trasvers<strong>al</strong>e <strong>del</strong>l’ambiente fluvi<strong>al</strong>e,<br />

incrementare l’efficienza <strong>del</strong>le fasce riparie come aree tampone,<br />

v<strong>al</strong>orizzare anche d<strong>al</strong> punto di vista paesaggistico gli ambiti fluvi<strong>al</strong>i.<br />

Una fascia ripari<strong>al</strong>e costituita da vegetazione arboreo-arbustiva matura e ben<br />

strutturata può essere considerata funzion<strong>al</strong>e come fascia tampone, in grado di<br />

esercitare una funzione di filtro degli inquinanti diffusi, oltre che come area rifugio e<br />

corridoio ecologico. Come detto in precedenza infatti il reticolo idrografico costituisce<br />

elemento fondament<strong>al</strong>e per le reti ecologiche, grazie <strong>al</strong> suo v<strong>al</strong>ore intrinseco di nucleo<br />

di biodiversità e corridoio ecologico. La convivenza di ambienti acquatici e terrestri e la<br />

presenza di fasce ecoton<strong>al</strong>i ben sviluppate garantiscono l’insediamento di molteplici<br />

comunità.<br />

Gli ambiti fluvi<strong>al</strong>i ecologici vengono distinti d<strong>al</strong> PGUAP in tre classi:<br />

ambiti fluvi<strong>al</strong>i a bassa v<strong>al</strong>enza ecologica: aree urbanizzate per le qu<strong>al</strong>i è<br />

impossibile pensare ad interventi di rinatur<strong>al</strong>izzazione <strong>del</strong>le fasce perifluvi<strong>al</strong>i.<br />

Possono essere tuttavia individuati interventi di riqu<strong>al</strong>ificazione e v<strong>al</strong>orizzazione<br />

<strong>del</strong>l’<strong>al</strong>veo;<br />

ambiti fluvi<strong>al</strong>i a v<strong>al</strong>enza ecologica mediocre: aree situate in zone scarsamente<br />

urbanizzate o agricole per le qu<strong>al</strong>i è possibile prevedere la costituzione di una<br />

fascia tampone di ampiezza minima di 30 m ecologicamente funzion<strong>al</strong>e. In<br />

cartografia è identificata con una fascia di ampiezza 30 m d<strong>al</strong>le rive.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!