12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 330<br />

Codice azione F 22<br />

L’ATTIVITÀ DIDATTICA SULLE NUOVE TECNICHE<br />

ECOCOMPATIBILI DI ALLEVAMENTO DI BOVINI<br />

Tipo di azione Intervento attivo Loc<strong>al</strong>izzata<br />

Habitat e specie<br />

interessate<br />

Cartografia<br />

Situazione attu<strong>al</strong>e<br />

Situazione attesa<br />

Descrizione degli interventi<br />

Princip<strong>al</strong>i attori coinvolti<br />

Costi<br />

Criticità<br />

<strong>al</strong>l’attuazione<br />

legate<br />

Possibili<br />

finanziamento<br />

fonti di<br />

Nessuna<br />

Mappa cartografica: F 22 “Zootecnia: l’attività didattica<br />

sulle nuove<br />

tecniche di <strong>al</strong>levamento di bovini”;<br />

Loc<strong>al</strong>ità: Faver, loc. Ponciach;<br />

Particelle fondiarie: C.C. Faver, loc. Ponciach.<br />

L'azienda agricola Paolazzi Mariarosa, con sede in Ponciach,<br />

possiede un <strong>al</strong>levamento di mucche da latte nell’ambito <strong>del</strong> qu<strong>al</strong>e<br />

vengono applicate nuove tecniche di <strong>al</strong>levamento e una gestione<br />

attenta <strong>al</strong>l'ambiente e <strong>al</strong>le filiere brevi. L'azienda è attu<strong>al</strong>mente<br />

visitata d<strong>al</strong>le classi <strong>del</strong>l'Istituto Agrario di San Michele <strong>al</strong>l'Adige,<br />

ma ben si presterebbe ad essere visitata anche da <strong>al</strong>tri fruitori<br />

<strong>del</strong>la Rete (qu<strong>al</strong>i classi elementari, medie, turisti, ecc.) <strong>al</strong> fine di<br />

mostrare come sia possibile re<strong>al</strong>izzare attività zootecniche<br />

compatibili con l’ambiente e i v<strong>al</strong>ori <strong>del</strong> territorio.<br />

Inserimento <strong>del</strong>l'azienda in un circuito di visite didattiche (10<br />

visite/anno per un tot<strong>al</strong>e stimato di 200 visitatori/anno) <strong>al</strong> fine di<br />

trasmettere la possibile compatibilità ambiente-attività zootecnica<br />

sostenibile-qu<strong>al</strong>ità dei prodotti.<br />

Stipula di una convenzione per t<strong>al</strong>i attività di visite in azienda.<br />

Re<strong>al</strong>izzazione di un pannello informativo.<br />

Titolare <strong>del</strong>l'azienda agricola, soggetto gestore <strong>del</strong>la Rete di<br />

riserve.<br />

Per i prossimi tre anni la stima <strong>del</strong> costo, una tantum, <strong>del</strong>la<br />

convenzione è pari a € 1.200,00.<br />

Un pannello informativo/bacheca= € 3.000,00.<br />

Tot<strong>al</strong>e= € 4.200,00.<br />

Nessuna ipotizzabile.<br />

Accordo di programma.<br />

Indicatori di monitoraggio N° visitatori/interviste.<br />

Immagine esplicativa -<br />

326

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!