12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 188<br />

Denominazione<br />

protetta<br />

<strong>del</strong>l’area<br />

Laghetto di Vedes<br />

Tipo di protezione Sito di Interesse Comunitario IT3120<strong>04</strong>8<br />

Riserva natur<strong>al</strong>e provinci<strong>al</strong>e: 30<br />

Delibera istitutiva <strong>del</strong>la<br />

Riserva natur<strong>al</strong>e provinci<strong>al</strong>e<br />

Riserva non ancora istituita<br />

Data proposta come S.I.C. giugno 1995<br />

Data conferma come S.I.C. dicembre 2003<br />

Superficie (in ha) 8,261<br />

Altitudine (in m<br />

s.l.m.)<br />

Massima<br />

Media<br />

Minima<br />

15<strong>23</strong><br />

15<strong>04</strong><br />

1489<br />

Bacino di esarazione glaci<strong>al</strong>e sul Dossone<br />

di Cembra, scavato nei porfidi, sui qu<strong>al</strong>i si è<br />

in seguito depositato materi<strong>al</strong>e morenico.<br />

Al suo centro si trova un laghetto residuo,<br />

sulle cui rive è sviluppato un vasto<br />

Caratteristiche <strong>del</strong>l’area agg<strong>al</strong>lato, formato in gran parte da sfagni.<br />

Si tratta di una tipica torbiera di transizione,<br />

con lembi di vegetazione <strong>del</strong>le torbiere <strong>al</strong>te<br />

(vasti tappeti di sfagno); nella zona esterna<br />

è sviluppata una fascia boscata con betulla<br />

pubescente e pino mugo.<br />

Classico e bellissimo esempio di torbiera di<br />

transizione con laghetto residuo, in ottimo<br />

Qu<strong>al</strong>ità e importanza<br />

stato di conservazione. Si tratta di un<br />

biotopo di vit<strong>al</strong>e importanza per la<br />

riproduzione di molte specie di Anfibi e<br />

Rettili.<br />

Sul bordo <strong>del</strong>la torbiera è stata scavata una<br />

vasca, qu<strong>al</strong>e deposito di acqua contro gli<br />

Vulnerabilità<br />

incendi boschivi; per il resto la vulnerabilità<br />

è nulla, dato anche l'isolamento <strong>del</strong>la<br />

torbiera. In ogni caso, va evitato lo scavo di<br />

torba.<br />

Codice e<br />

Descrizione<br />

Fenomeni e attività presenti<br />

Altre attività<br />

nel sito<br />

urbanistiche,<br />

(classificazione Natura 2000)<br />

industri<strong>al</strong>i e<br />

attività similari<br />

Intensità<br />

debole<br />

% <strong>del</strong> sito<br />

2<br />

184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!