12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 310<br />

Codice azione F 12<br />

PREDISPORRE DEI PUNTI DIDATTICO-INFORMATIVI SUL<br />

PATRIMONIO DEI LARICETI<br />

Tipo di azione Intervento attivo Gener<strong>al</strong>e<br />

Habitat e specie<br />

interessate<br />

Cartografia<br />

Situazione attu<strong>al</strong>e<br />

Situazione attesa<br />

Descrizione degli interventi<br />

Princip<strong>al</strong>i attori coinvolti<br />

Formazioni boschive a larice<br />

Mappa cartografica: F 12 “V<strong>al</strong>orizzare le risorse<br />

ambient<strong>al</strong>i a fini<br />

turistico-ricreativi: i lariceti”;<br />

Loc<strong>al</strong>ità: Varie loc<strong>al</strong>ità con formazioni a<br />

lariceto;<br />

Particelle fondiarie: Varie in C.C. Faver, V<strong>al</strong>da, Grauno,<br />

Capriana.<br />

Un progetto di ripristino e conservazione dei lariceti storici di<br />

Capriana è già stato attivato, così come si è attrezzata con punti<br />

fuoco, sedute e tavoli un'area in prossimità <strong>del</strong>la Baita dei Boiari<br />

(loc. Ai Pradi in C.C. Capriana). Manca un completamento in<br />

chiave didattico informativa e turistica <strong>del</strong>l’opera avviata a<br />

Capriana e una v<strong>al</strong>orizzazione di queste formazioni presenti<br />

anche in <strong>al</strong>tre loc<strong>al</strong>ità <strong>del</strong>la Rete. L'esistenza di lariceti puri è<br />

strettamente legata <strong>al</strong>l'uso storico <strong>del</strong> territorio montano da parte<br />

<strong>del</strong>l'uomo e <strong>al</strong>la necessità di combinare la funzione di pascolo<br />

con quella di prelievo di legname pregiato. In passato (e<br />

occasion<strong>al</strong>mente ancora <strong>al</strong> giorno d'oggi) il larice veniva utilizzato<br />

anche per l'estrazione <strong>del</strong> “largà” (trementina). I lariceti storici<br />

come questi hanno inoltre un elevato v<strong>al</strong>ore paesaggistico e<br />

turistico-ricreativo.<br />

V<strong>al</strong>orizzazione sistemica dei lariceti presenti in <strong>al</strong>cune aree,<br />

mediante promozione unitaria con cartellonistica<br />

descrittivo/informativa.<br />

Promozione <strong>del</strong> v<strong>al</strong>ore ecologico e storico dei lariceti (un tempo<br />

pascoli <strong>al</strong>berati o prato pascoli). Allestimento di sistemi didatticoinformativi<br />

sul patrimonio di lariceti <strong>del</strong>la Rete (approfondimento<br />

<strong>del</strong> patrimonio in loco e breve presentazione <strong>del</strong> patrimonio di<br />

lariceti <strong>del</strong>l'intero territorio).<br />

Alcune loc<strong>al</strong>izzazioni previste: Faver in loc<strong>al</strong>ità Ponciach, V<strong>al</strong>da a<br />

monte <strong>del</strong>le Bornie, Grauno in loc<strong>al</strong>ità Pradi Larghi, Capriana<br />

nelle loc<strong>al</strong>ità Monte Gua, Ai Pradi, Pra d<strong>al</strong> Manz.<br />

Servizi Forest<strong>al</strong>i, Custode. Soggetto gestore <strong>del</strong>la Rete di riserve,<br />

proprietari pubblici e privati <strong>del</strong>le particelle fondiarie interessate,<br />

I.S. di coordinamento per le attività a supp. Patti territori<strong>al</strong>i.<br />

306

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!