12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 67<br />

4.1.2 Territorio<br />

4.1.2.1 Gli elementi connotanti il territorio che contribuiscono a definirne l’identità<br />

e l’ambiente natur<strong>al</strong>e: gli ecosistemi agro-silvo-fluvi<strong>al</strong>i<br />

Abstract:<br />

La Rete <strong>del</strong>le Riserve <strong>del</strong>l’<strong>al</strong>ta V<strong>al</strong>le di Cembra - Avisio occupa il territorio dei Comuni di<br />

Faver, V<strong>al</strong>da, Grumes, Grauno e Capriana, per una superficie complessiva di circa 3.314<br />

ha, da quota 439 m s.l.m. a quota 1.806 m s.l.m., esposizione prev<strong>al</strong>ente SE .<br />

L’ecosistema forest<strong>al</strong>e rappresenta il 94% <strong>del</strong>la superficie tot<strong>al</strong>e (pari a circa 3.106 ha di<br />

boschi assestati e non), le colture agrarie il 3% (pari a circa 92 ha), l’ecosistema fluvi<strong>al</strong>e<br />

l’1% (paria a circa 20 ha di fiume in sensu strictu, circa 120 ha se consideriamo le aree<br />

perifluvi<strong>al</strong>i) e le aree improduttive come le zone urbanizzate, le strade, ecc. il 2% (pari a<br />

circa ha 66).<br />

L’<strong>al</strong>ta V<strong>al</strong>le e la V<strong>al</strong>le di Cembra in gener<strong>al</strong>e, corrispondono morfologicamente <strong>al</strong> tratto<br />

inferiore <strong>del</strong> solco <strong>del</strong>l'Avisio, il princip<strong>al</strong>e affluente di sinistra <strong>del</strong>l’Adige nel territorio<br />

Trentino, ma le scansioni natur<strong>al</strong>i <strong>del</strong> torrente non coincidono con quelle storicoamministrative.<br />

Infatti Capriana sulla sponda destra e V<strong>al</strong>floriana su quella sinistra, pur<br />

morfologicamente comprese nella V<strong>al</strong>le di Cembra, sono collocate nell'ambito<br />

amministrativo <strong>del</strong>la V<strong>al</strong>le di Fiemme. L’<strong>al</strong>ta v<strong>al</strong>le, dove si estende la Rete <strong>del</strong>le Riserve, è<br />

collocata nel Trentino nord orient<strong>al</strong>e a ridosso <strong>del</strong> confine con l'Alto Adige, sul versante<br />

destro <strong>del</strong>l’Avisio.<br />

Incisa d<strong>al</strong> fiume, costretto in anguste forre, e affamata di spazi, l’<strong>al</strong>ta v<strong>al</strong>le (come per<strong>al</strong>tro il<br />

resto <strong>del</strong>la v<strong>al</strong>le) ha continuato a vivere anche se estromessa d<strong>al</strong>le correnti di traffico e di<br />

interesse che hanno sempre privilegiato il corridoio Ora-V<strong>al</strong> di Fiemme. I suoi abitanti non<br />

hanno mai cessato di sfruttare ogni varco <strong>del</strong> territorio e ad inserirvi qu<strong>al</strong>siasi attività vi si<br />

confacesse (speci<strong>al</strong>izzazione viticola, porfido, forestazione) e con un grande senso di<br />

re<strong>al</strong>ismo si sono adattati <strong>al</strong>la mobilità verso i centri più grossi, a monte verso Cav<strong>al</strong>ese e a<br />

v<strong>al</strong>le verso Trento; incrementando, infine, quelle funzioni produttive, commerci<strong>al</strong>i e di<br />

servizio, oltreché abitative, che hanno fatto <strong>del</strong>l’<strong>al</strong>ta V<strong>al</strong>le di Cembra quella re<strong>al</strong>tà che<br />

adesso ci appare.<br />

Questo territorio, che prima degli anni ‘80 era in progressivo spopolamento, ha visto<br />

l'esodo cessare e si è avuta una stabilizzazione <strong>del</strong>la popolazione; anche l'attività turistica<br />

incrementa, seppur timidamente, ogni anno di più il suo andamento positivo, si sono<br />

inoltre consolidate le attività di produzione nel settore agricolo (Faver), artigian<strong>al</strong>e e di<br />

servizi in tutti e cinque i paesi <strong>del</strong>la Rete.<br />

I paesi seguono l’asse v<strong>al</strong>livo e sono raccolti sui terrazzi a mezza costa poiché l’Avisio<br />

non crea un fondov<strong>al</strong>le praticabile quanto invece spazi ristretti, di difficile accesso, rupi e<br />

forre.<br />

T<strong>al</strong>i terrazzi, t<strong>al</strong>i ripiani su cui poggiano i paesi, costituiscono la fascia di separazione tra i<br />

campi, a v<strong>al</strong>le e i boschi a monte.<br />

Le dimensioni demografiche degli aggregati v<strong>al</strong>livi sono modeste, quasi sempre inferiori ai<br />

1000 abitanti; il sistema insediativo, articolato in paesi e masi (sono indicati come masi sia<br />

gli aggregati di più edifici sia le singole case isolate) è vario, determinato d<strong>al</strong>le condizioni<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!