12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 20<br />

j) i soggetti competenti <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione<br />

degli interventi previsti d<strong>al</strong> piano di<br />

gestione.<br />

5. SEZIONE OPERATIVA<br />

Il “Regolamento concernente le procedure per l’individuazione <strong>del</strong>le Zone speci<strong>al</strong>i di<br />

conservazione e <strong>del</strong>le Zone di protezione speci<strong>al</strong>e, per l’adozione e l’approvazione<br />

<strong>del</strong>le relative misure di conservazione e dei piani di gestione <strong>del</strong>le aree protette<br />

provinci<strong>al</strong>i, nonché la composizione, le funzioni e il funzionamento <strong>del</strong>la cabina di<br />

regia <strong>del</strong>le aree protette e dei ghiacciai e le disposizioni per la v<strong>al</strong>utazione di<br />

incidenza (articoli 37, 38, 39, 45, 47 e 51 <strong>del</strong>la legge provinci<strong>al</strong>e <strong>23</strong> maggio 2007 n.<br />

11)”. Detto Regolamento <strong>al</strong> suo articolo 12 specifica chiaramente qu<strong>al</strong>i sono i punti<br />

irrinunciabili che debbono caratterizzare il Piano di Gestione di una Rete di Riserve.<br />

Questi ultimi sono elencati nella tabella a seguire che mette evidenza il collegamento<br />

con la relativa Sezione <strong>del</strong>la proposta di articolazione <strong>del</strong>le Linee di Indirizzo<br />

Gestion<strong>al</strong>e:<br />

Regolamento di attuazione <strong>del</strong>la L.P.<br />

11/2007<br />

a) la descrizione di:<br />

- caratteristiche fisiche <strong>del</strong>l’area,<br />

- caratteristiche biologiche <strong>del</strong>l’area,<br />

- v<strong>al</strong>ori cultur<strong>al</strong>i,<br />

- v<strong>al</strong>ori paesaggistici,<br />

- v<strong>al</strong>ori socio-economici riferibili <strong>al</strong>l’area,<br />

- v<strong>al</strong>ori socio-economici riferibili agli<br />

ambiti territori<strong>al</strong>i circostanti;<br />

b) la cartografia di base riportante<br />

<strong>al</strong>meno i seguenti tematismi:<br />

- uso <strong>del</strong> suolo,<br />

- assetto vegetazion<strong>al</strong>e,<br />

- emergenze faunistiche,<br />

- emergenze veget<strong>al</strong>i,<br />

- distribuzione <strong>del</strong>la proprietà fondiaria;<br />

c) la definizione di:<br />

Proposta di articolazione <strong>del</strong>le<br />

Linee di Indirizzo Gestion<strong>al</strong>e<br />

4.1.2 Territorio<br />

4.1.2.1 Gli elementi connotanti il<br />

territorio che contribuiscono a definirne<br />

l’identità e l’ambiente natur<strong>al</strong>e: gli<br />

ecosistemi agro-silvo-fluvi<strong>al</strong>i.<br />

4.1.2.2 Gli ecosistemi forest<strong>al</strong>i<br />

4.1.2.3 L’ecosistema fluvi<strong>al</strong>e<br />

4.1.1 Storia <strong>del</strong>le Comunità<br />

4.1..2 Territorio;<br />

4.1.3 Ambiente socio economico<br />

CARTA DELL’USO DEL SUOLO<br />

CARTA DELL’ASSETTO VEGETAZIONALE<br />

CARTA DELLE EMERGENZE FAUNISTICHE<br />

CARTA DELLE EMERGENZE VEGETALI<br />

CARTA DELLA DISTRIBUZIONE DELLA<br />

PROPRIETÀ FONDIARIA<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!