12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 397<br />

SPECIE E HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO<br />

Di seguito viene presentato il prospetto relativo <strong>al</strong>la distribuzione <strong>del</strong>le specie e degli habitat di interesse comunitario<br />

nell’ambito dei 4 siti <strong>del</strong>la Rete Natura 2000 compresi nel territorio <strong>del</strong>la Rete di Riserve. Per motivi di completezza<br />

si sono mantenute nelle tabelle anche le informazioni sul Torrente Avisio, ambito nel qu<strong>al</strong>e è prevista la re<strong>al</strong>izzazione<br />

di numerose azioni.<br />

Specie floristiche di interesse comunitario<br />

Nelle aree protette che costituiscono la Rete <strong>del</strong>le Riserve <strong>del</strong>l’Avisio – V<strong>al</strong>le di Cembra non esistono specie<br />

floristiche di interesse comunitario.<br />

Specie faunistiche di interesse comunitario<br />

SPECIE<br />

Civetta capogrosso<br />

(Aegolius funereus)<br />

Aquila re<strong>al</strong>e<br />

(Aquila chrysaetos)<br />

-<br />

Lago Nero<br />

LOCALIZZAZIONE<br />

Prati di Monte<br />

P<strong>al</strong>uda la Lot<br />

Mammiferi<br />

Uccelli<br />

Laghetto di Vedes<br />

X X X X<br />

Torrente Avisio<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE<br />

questo rapace notturno è legato <strong>al</strong>le<br />

fustaie in particolare di faggio e abeti,<br />

soprattutto dove vive il picchio nero<br />

<strong>del</strong> qu<strong>al</strong>e sfrutta le cavità scavate nei<br />

tronchi qu<strong>al</strong>i nicchie di nidificazione.<br />

La specie risente di tutte quelle<br />

pratiche selvicoltur<strong>al</strong>i che riducono il<br />

numero di piante d’<strong>al</strong>to fusto utilizzate<br />

dai picchi per il scavarvi nido.<br />

X predilige gli ambienti montani<br />

caratterizzati da <strong>al</strong>ternanze di aree<br />

aperte, sfruttate per la caccia e<br />

dirupate dove sono invece loc<strong>al</strong>izzati i<br />

siti di nidificazione. Questo rapace<br />

preda prev<strong>al</strong>entemente marmotte,<br />

lepri, piccoli di Ungulati, Tetraonidi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!