12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 4<strong>04</strong><br />

HABITAT<br />

91D0. Torbiere boscose<br />

9410. Foreste acidofile montane e<br />

<strong>al</strong>pine di Picea (Vaccinio-Piceetea)<br />

Lago Nero<br />

LOCALIZZAZIONE<br />

Prati di Monte<br />

P<strong>al</strong>uda la Lot<br />

Laghetto di Vedes<br />

12,5 2,52 15,85 28<br />

Torrente Avisio<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE<br />

nell’ambito di zone umide ben più<br />

vaste. La sua rigorosa tutela passiva,<br />

soprattutto nel senso di evitare<br />

qu<strong>al</strong>siasi <strong>al</strong>terazione <strong>del</strong> livello<br />

<strong>del</strong>l’acqua e <strong>del</strong>la sua composizione<br />

chimica, rappresenta l’unica strategia<br />

di conservazione.<br />

Un’importante habitat la cui presenza<br />

segn<strong>al</strong>a l’evoluzione, molto lenta, di<br />

una torbiera nella direzione di una<br />

foresta di peccio. An<strong>al</strong>ogamente ad<br />

<strong>al</strong>tri habitat legati strettamente<br />

<strong>al</strong>l’acqua, anche nel caso <strong>del</strong>le torbiere<br />

boscose va strettamente rispettato<br />

l’equilibrio idrico e chimico (=<br />

assenza di apporti anche involontari di<br />

nutrienti) <strong>del</strong>l’area, in più è necessario<br />

astenersi da operazioni di taglio degli<br />

<strong>al</strong>beri anche nei confronti di esemplari<br />

deperienti e m<strong>al</strong> sviluppati che sono in<br />

un certo senso fisiologici in questo<br />

habitat.<br />

70,35 78,72 54,95 56,88 Le foreste di peccio sono habitat<br />

comuni e diffusi in montagna, inoltre<br />

vengono giustamente considerati tra i<br />

boschi migliori e più produttivi d<strong>al</strong><br />

punto di vista <strong>del</strong>lo sfruttamento<br />

forest<strong>al</strong>e e utilizzate di conseguenza.<br />

Solo quelle di <strong>al</strong>ta quota e nelle<br />

loc<strong>al</strong>ità meno accessibili vengono<br />

considerate di protezione e, quindi,<br />

non soggette <strong>al</strong> taglio. Di regola i<br />

boschi di peccio presentano un limitato<br />

livello di vulnerabilità, con l’eccezione<br />

di quelli posti <strong>al</strong>le quote più elevate a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!