12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 220<br />

Questi due itinerari longitudin<strong>al</strong>i rispetto <strong>al</strong> territorio di riferimento sono fra di loro<br />

collegati trasvers<strong>al</strong>mente da numerosi tracciati pedon<strong>al</strong>i e piste forest<strong>al</strong>i. In <strong>al</strong>cuni<br />

Comuni si è recentemente conclusa l’apposizione <strong>del</strong>la segn<strong>al</strong>etica sulla base <strong>del</strong><br />

progetto di revisione <strong>del</strong>la rete sentieristica loc<strong>al</strong>e, non corrispondente a itinerari SAT,<br />

ma ad un progetto loc<strong>al</strong>mente denominato “Parcheggia e Cammina”. L’aggiornamento<br />

<strong>del</strong>la rete sentieristica di t<strong>al</strong>e progetto, prevista nell’ambito <strong>del</strong> Patto Territori<strong>al</strong>e, è stato<br />

re<strong>al</strong>izzato d<strong>al</strong> Sevizio Conservazione <strong>del</strong>la Natura e V<strong>al</strong>orizzazione Ambient<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la<br />

PAT, selezionando 2 o 3 itinerari per singolo comune. Sono così garantiti i collegamenti<br />

con i S.I.C., collocati in posizione esterna rispetto ai due assi sentieristici princip<strong>al</strong>i<br />

precedentemente descritti. Ciò consente la pianificazione e l’ideazione di itinerari ad<br />

anello di lunghezza variabile in base <strong>al</strong> target e ai tempi <strong>del</strong>le escursioni e <strong>del</strong>le attività<br />

da effettuare sul territorio, di durata differente, d<strong>al</strong>la breve passeggiata, <strong>al</strong>la mezza<br />

giornata, <strong>al</strong>la giornata intera, sino ad attività di più giorni che prevedano il pernottamento<br />

in zona. Si evidenzia che è tuttora priva di completamento <strong>del</strong>la sentieristica di raccordo<br />

trasvers<strong>al</strong>e l’area a monte <strong>del</strong> Prà <strong>del</strong> Manz nel Comune di Capriana, nonché l’area<br />

circostante il S.I.C. “P<strong>al</strong>uda la Lot”.<br />

L’<strong>al</strong>tro ambito di interesse natur<strong>al</strong>istico nella Rete di Riserve corrisponde <strong>al</strong>l’asta fluvi<strong>al</strong>e<br />

<strong>del</strong>l’Avisio. Non è qui fattibile la re<strong>al</strong>izzazione di un sentiero percorribile con continuità<br />

lungo l’intero corso <strong>del</strong> torrente, senza elevato dispendio di risorse. Le azioni di<br />

v<strong>al</strong>orizzazione prendono pertanto in considerazione <strong>al</strong>cuni accessi <strong>al</strong> torrente, esistenti<br />

o re<strong>al</strong>izzabili e situati nei territori dei vari comuni. Sono stati re<strong>al</strong>izzati d<strong>al</strong> Sevizio<br />

Conservazione <strong>del</strong>la Natura e V<strong>al</strong>orizzazione Ambient<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la PAT <strong>al</strong>cuni percorsi<br />

pedon<strong>al</strong>i: un anello nel territorio di Capriana con transito per Maso Lio, Maso Ponte e<br />

Rover con tratto che fiancheggia il torrente Avisio in loc<strong>al</strong>ità Marolti. Un secondo<br />

percorso nel territorio di Capriana passa per Maso Conti e giunge <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>veo <strong>del</strong> torrente in<br />

prossimità di una zona dove è previsto l’<strong>al</strong>lestimento di una piccola infrastruttura<br />

polifunzion<strong>al</strong>e da utilizzare come bivacco e per attività di v<strong>al</strong>orizzazione e accrescimento<br />

<strong>del</strong>la trota marmorata, come specificato nel presente documento nelle azioni di<br />

v<strong>al</strong>orizzazione <strong>del</strong>l’ambito fluvi<strong>al</strong>e. Il Comune di Grauno ha curato in proprio un accesso<br />

<strong>al</strong> torrente, che consente un anello con il Sentiero dei Vecchi Mestieri. Il Servizio<br />

Ripristino ha curato la re<strong>al</strong>izzazione <strong>del</strong> Sentiero dei Vecchi Mestieri lungo il Rio dei<br />

Molini e l’apposizione <strong>del</strong>la segn<strong>al</strong>etica direzion<strong>al</strong>e sul collegamento tra l’abitato di<br />

Grumes, il Maso Rio, il Castelet (dosso con punto panoramico sul torrente in coincidenza<br />

di un’ansa poco a v<strong>al</strong>le <strong>del</strong> Pont de la Rio) e il Pont de la Rio, l’unico attraversamento<br />

pedon<strong>al</strong>e in sicurezza <strong>del</strong> torrente tra Segonzano e Molina di Fiemme. D<strong>al</strong>l’abitato di<br />

V<strong>al</strong>da si diparte un percorso con un anello termin<strong>al</strong>e in loc<strong>al</strong>ità Ischia. Da Faver uno degli<br />

accessi storici <strong>al</strong> torrente è costituito d<strong>al</strong>la Strada <strong>del</strong>la Corvaia (corrispondente <strong>al</strong><br />

Sentiero Europeo E5), che giunge <strong>al</strong>l’Avisio in corrispondenza <strong>del</strong> Ponte di Cantilaga. Il<br />

Piano di Gestione prevede un intervento di ripristino e v<strong>al</strong>orizzazione di un secondo<br />

accesso storico, su sedime esistente lungo le Cavade, per giungere <strong>al</strong>l’Avisio nella piana<br />

di Roré (cfr. azione F <strong>17</strong>) e la sistemazione di un tratto di itinerario <strong>del</strong> Sentiero dei<br />

Vecchi Mestieri, tra la Fucina Cristofori e il collegamento con la stradina che scende da<br />

Grumes verso La Rio, come specificato più avanti nel paragrafo inerente la<br />

216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!