12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 68<br />

geomorfologiche e storiche, d<strong>al</strong>la funzione economica, d<strong>al</strong>le caratteristiche etniche, soci<strong>al</strong>i<br />

e cultur<strong>al</strong>i <strong>del</strong>la popolazione.<br />

Quanto <strong>al</strong>la tipologia form<strong>al</strong>e distributiva, prev<strong>al</strong>gono le strutture accentrate più o meno<br />

compatte e le sedi a case sparse o isolate. Se i paesi <strong>al</strong>l'interno <strong>del</strong>la Rete sono posti<br />

prev<strong>al</strong>entemente su terrazzi o pendii terrazzati, fanno eccezione Grauno posto<br />

praticamente su pendio e V<strong>al</strong>da, posto tra la roccia terrazzata ed i campi a gradoni.<br />

Se Faver è posto appena un po' <strong>al</strong> di sotto dei 700 m s.l.m. e V<strong>al</strong>da praticamente attorno<br />

agli 800 m s.l.m., i paesi di Grumes, Grauno e Capriana sono posti <strong>al</strong> di sopra degli 800 m<br />

s.l.m.<br />

Il nucleo storico dei paesi, costituito d<strong>al</strong>le costruzioni più autentiche, è un compatto serrato<br />

aggrupparsi di case massicce attraversate dai passaggi coperti, o "porteghi", inn<strong>al</strong>zati in<br />

pietra senza intonaco o intonacate a m<strong>al</strong>ta. La casa tradizion<strong>al</strong>e figura così unitaria, ha<br />

elementi sovrapposti o giustapposti, dove il legno gioca un ruolo importante<br />

nell'architettura ma anche nella funzion<strong>al</strong>ità (impiegato nella costruzione di sc<strong>al</strong>e, b<strong>al</strong>latoi,<br />

timpani che chiudono i fienili).<br />

La conformazione <strong>del</strong>la v<strong>al</strong>le con versanti ripidi e chiusi, con scoscendimenti e precipizi<br />

sull’Avisio ha sempre reso ardue e difficoltose anche le comunicazioni fra una sponda<br />

<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tra, tanto che queste hanno costituito, sino a tempi recentissimi, due mondi quasi a<br />

sé. In passato i rari rapporti erano dovuti soprattutto a motivi religiosi o economici.<br />

Il ponte storico più noto gettato sull'Avisio per congiungere le due sponde è senz'<strong>al</strong>tro il<br />

Ponte di Cantilaga (nome di probabile origine latina, che significherebbe passaggio<br />

sull'acqua) ritenuto di origine romana, nei pressi <strong>del</strong> qu<strong>al</strong>e Albrecht Dürer dipinse il famoso<br />

“Il castello sull'acqua” di Segonzano e che ora ha funzioni di servizio unicamente per le<br />

attività agrarie. Nel 1973 si è costruito il Ponte <strong>del</strong>l'Amicizia che congiunge Faver con<br />

Segonzano, sulla S.P. n. 101. Tra Grumes e Sover il collegamento è rappresentato d<strong>al</strong><br />

Ponte a La Rio, travolto d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>luvione <strong>del</strong> 1966, che consentiva il passaggio estremamente<br />

difficoltoso solo <strong>al</strong>le persone ed è stato ricostruito nel 2008 d<strong>al</strong> Servizio Ripristino<br />

Ambient<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la Provincia come opera sovraccomun<strong>al</strong>e <strong>del</strong> Patto territori<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la v<strong>al</strong>le di<br />

Cembra.<br />

Faver: è un caratteristico paese cembrano di dimensioni consistenti, a 673m s.l.m., d<strong>al</strong><br />

clima particolarmente mite ai piedi <strong>del</strong> Monte Avvoltoio (1228 m) con le case <strong>al</strong>lineate <strong>al</strong><br />

sole di mezzogiorno, sulla v<strong>al</strong>le <strong>del</strong>l’Avisio che scende a terrazze coltivate a vigneto fino <strong>al</strong><br />

greto <strong>del</strong> fiume. È centro vitivinicolo.<br />

Il territorio di Faver presenta un’idrografia piuttosto semplice e caratterizzata<br />

princip<strong>al</strong>mente da impluvi anche piuttosto incisi e ripidi ma con portata per lo più<br />

occasion<strong>al</strong>e, limitata <strong>al</strong> verificarsi di precipitazioni molto intense. I solchi v<strong>al</strong>livi princip<strong>al</strong>i<br />

sono rappresentati d<strong>al</strong> Rio Faorin e d<strong>al</strong> Rio Sco<strong>del</strong>la, affluenti <strong>del</strong>l’Avisio: il primo si origina<br />

d<strong>al</strong>la conca <strong>del</strong> Ponciach che anticamente doveva essere un piccolo lago e che ancora<br />

oggi è luogo di affioramento di varie sorgenti, il secondo incide il versante rivolto verso il<br />

comune di V<strong>al</strong>da.<br />

A 1020 m s.l.m. e a 3 km da Faver c'è Ponciach, loc<strong>al</strong>ità di soggiorno estivo di recente<br />

sviluppo, conca di prati orlata di bosco; proseguendo, si s<strong>al</strong>e <strong>al</strong> Monte Castion (a 1528 m),<br />

d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e si gode un vasto panorama sulla V<strong>al</strong>le <strong>del</strong>l'Adige e i monti trentini. Pare che il<br />

ripiano sommit<strong>al</strong>e sia stato luogo di culto e di riparo <strong>del</strong>le antiche popolazioni sottostanti.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!