12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 69<br />

A 1360 m s.l.m., s<strong>al</strong>endo per una strada forest<strong>al</strong>e, si va <strong>al</strong> Lago di V<strong>al</strong>da, antico bacino<br />

lacustre spartiacque tra la v<strong>al</strong>le <strong>del</strong>l'Adige e quella <strong>del</strong>l’Avisio. Non molto distanti sono<br />

anche gli ondulati prati <strong>del</strong>le “Zise”; sulla linea di cresta passa il Sentiero Europeo E5 che<br />

viene d<strong>al</strong> lago di Costanza e va a Venezia attraversando le Alpi. In questi luoghi Albrecht<br />

Dürer dipinse i suoi quattro famosi acquerelli Cembrani durante il suo viaggio verso<br />

Venezia nel 1494.<br />

Proseguendo verso l'<strong>al</strong>ta V<strong>al</strong>le di Cembra il paesaggio si fa più severo, i pini si <strong>al</strong>ternano a<br />

gruppi di larici; secolari castagni si <strong>al</strong>ternano ai campi a gradoni in parte coltivati a vite, in<br />

parte semiabbandonati o abbandonati <strong>del</strong> tutto.<br />

V<strong>al</strong>da 795m s.l.m.: il paese è arrampicato sulle pendici meridion<strong>al</strong>i <strong>del</strong> Monte Nov<strong>al</strong>ine<br />

(1449 m) dirimpetto <strong>al</strong> Dosso di Segonzano, a 270 m di quota d<strong>al</strong>l'Avisio, stretto e solitario<br />

tra la roccia terrazzata e i campi a gradoni che scendono verso la v<strong>al</strong>le. A 928 m s.l.m. c'è<br />

la loc<strong>al</strong>ità Bornie con un gruppo di vecchie case a monte <strong>del</strong> paese e con numerosi<br />

maestosi castagni secolari. A 1360 m c'è il Lago di V<strong>al</strong>da, “occhio” di una ampia torbiera,<br />

estremo ricordo di un più vasto bacino lacustre, originato da escavazione glaci<strong>al</strong>e in<br />

regione di v<strong>al</strong>ico. La pozza centr<strong>al</strong>e è profonda una trentina di metri.<br />

Nella zona ci sono i Prati di Monte e le Sorti <strong>del</strong>la Selva, vasto <strong>al</strong>topiano morenico a quota<br />

superiore ai 1300 m sparso di baite, tra il Castion (1528 m) e il monte Nov<strong>al</strong>ine (1449 m);<br />

la strada forest<strong>al</strong>e si congiunge con quella <strong>del</strong>la Zise-Ponciach-Faver oppure si va lungo il<br />

Sentiero Europeo E5 <strong>al</strong> Pòzmar (o Potzmauer) e <strong>al</strong> Lago di Vedes.<br />

Grumes: a 35 km da Trento, 852 m s.l.m. Il paese è raccolto in posizione dominante e<br />

solitaria su un breve terrazzo orografico e su uno sperone roccioso che penetra nella<br />

v<strong>al</strong>le; oltre 260 m sotto scorre l’Avisio. Grazie <strong>al</strong>la loro esposizione, le chine prospicienti il<br />

fiume solo coltivate a viti. La montagna di Grumes (come per<strong>al</strong>tro anche degli <strong>al</strong>tri paesi<br />

<strong>del</strong>l’<strong>al</strong>ta v<strong>al</strong>le) reca l'impronta di una antropizzazione antica: il territorio è cosparso di baite<br />

e verso il confine con la Provincia di Bolzano c'è il lago di Vedes (1496 m), relitto lacustre<br />

in conca torbosa di circa 1 ha.<br />

Altro territorio interessante un tempo popolato d'estate per la fienagione è la P<strong>al</strong>uda La<br />

Lot.<br />

Dopo Grumes il territorio e la strada stat<strong>al</strong>e si interna nella boscosa V<strong>al</strong>le dei Mulini: vi si<br />

trovano una interessante segheria <strong>al</strong>la veneziana con il tetto a due spioventi di tavole in<br />

legno e tutta una serie di mulini e fucine di Grauno e di Grumes.<br />

A 968 m s.l.m. e a 37 km e mezzo da Trento c'è Grauno, solitario villaggio <strong>del</strong>l'<strong>al</strong>ta V<strong>al</strong>le di<br />

Cembra arrampicato sulle pendici meridion<strong>al</strong>i <strong>del</strong> Dosso <strong>del</strong> Colle, dirimpetto a Sover, in<br />

cima ad una ripida costa terrazzata in posizione panoramica. Amministrativamente è<br />

l'ultimo paese <strong>del</strong>la V<strong>al</strong>le di Cembra perché Capriana per t<strong>al</strong> verso e non geograficamente<br />

fa parte <strong>del</strong>la V<strong>al</strong>le di Fiemme assieme a V<strong>al</strong>floriana. Posto in pendio, ha case massicce,<br />

strade ripide e selciate.<br />

La montagna di Grauno è ricca di boschi e di pascoli e di sorgenti un tempo numerose<br />

prima che fossero impoverite d<strong>al</strong>la g<strong>al</strong>leria che d<strong>al</strong> bacino di Stramentizzo regola la<br />

centr<strong>al</strong>e idroelettrica di San Floriano.<br />

A 44 km da Trento e 994 m s.l.m. c'è Capriana, che pur appartenendo geograficamente<br />

<strong>al</strong>la V<strong>al</strong>le di Cembra, è storicamente inclusa nella sfera politico-amministrativa e religiosa<br />

<strong>del</strong>la vicina V<strong>al</strong>le di Fiemme. Le case, massicce, sono poste in una incantevole posizione<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!