12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 100<br />

quella <strong>del</strong>l'Avisio. La sua parte sommit<strong>al</strong>e è nel complesso piuttosto piatta, e forma una<br />

sorta di ripiano stretto, <strong>al</strong>lungato e soprattutto ondulato, ricco di dossi rotondeggianti e di<br />

piccoli avv<strong>al</strong>lamenti. T<strong>al</strong>e particolare morfologia è dovuta <strong>al</strong>l'azione erosiva dei ghiacciai<br />

<strong>del</strong> periodo Quaternario che mo<strong>del</strong>larono la montagna scavando conche e arrotondando<br />

i rilievi.<br />

Quando i ghiacciai si ritirarono, <strong>al</strong>l’incirca 15.000 anni or sono, le depressioni libere dai<br />

ghiacci furono occupate da laghi post-glaci<strong>al</strong>i. Questi piccoli specchi d’acqua sono andati<br />

incontro nei secoli ai natur<strong>al</strong>i processi di evoluzione e di invecchiamento, e così, col<br />

tempo, sono stati gradu<strong>al</strong>mente colmati d<strong>al</strong>l'accumulo <strong>del</strong>la vegetazione igrofila, che ha<br />

dato vita a processi di intorbamento. Nel Lago Nero e Lago <strong>del</strong> Vedes lo specchio<br />

d'acqua è coperto da ampi agg<strong>al</strong>lati; la P<strong>al</strong>uda La Lot e Lagabrun sono torbiere <strong>del</strong> tutto<br />

prive di specchi d'acqua per esempio.<br />

Sono numerosi i siti umidi, ancorché di dimensioni contenute; quelli di maggiori<br />

dimensioni sono stati inseriti fra le aree di rilevante importanza natur<strong>al</strong>istica <strong>del</strong>la<br />

Provincia: Prati di Monte (Lago di V<strong>al</strong>da) rimane solo - l'occhio di torbiera -<br />

completamente circondato da un vasto agg<strong>al</strong>lato. Il Lago di V<strong>al</strong>da presenta i caratteri<br />

tipici <strong>del</strong>le torbiere di transizione, ma in vari tratti l’ambiente è arricchito d<strong>al</strong>la presenza<br />

<strong>del</strong>la vegetazione <strong>del</strong>le torbiere <strong>al</strong>te. Il Lago di Védes è in re<strong>al</strong>tà una torbiera originatasi<br />

d<strong>al</strong> riempimento di una antica conca lacustre scavata nella roccia porfirica dai ghiacciai<br />

quaternari; la P<strong>al</strong>uda La Lot è una torbiera "di transizione".<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!