12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 131<br />

Sono queste le attrattive che il fiume può offrire ad un turista amante <strong>del</strong>la natura, ad una<br />

scolaresca cui tramandare l’amore per il territorio e per le tradizioni, ai pescatori che qui<br />

vengono a ricercare un ambiente selvaggio ed una fauna ittica di pregio, qu<strong>al</strong>e la trota<br />

marmorata.<br />

Il paesaggio è costituito da un complesso di elementi natur<strong>al</strong>i ed antropici e d<strong>al</strong>le<br />

relazioni che li legano armoniosamente tra loro ed offre percezioni sensori<strong>al</strong>i varie ed<br />

appaganti. Scendendo i ripidi versanti <strong>del</strong>l’Avisio si possono ammirare i pendii boscati di<br />

una v<strong>al</strong>le impervia, le profonde gole scavate con forza d<strong>al</strong> torrente, i terrazzamenti ed i<br />

muretti a secco re<strong>al</strong>izzati in anni di fatiche e di sapere contadino, i piccoli nuclei rur<strong>al</strong>i in<br />

parte abbandonati d<strong>al</strong>l’architettura semplice e tipica <strong>del</strong>le v<strong>al</strong>li montane. Il quadro<br />

paesistico offerto ad un osservatore distratto può riservare stupore e soddisfazione, ad<br />

<strong>al</strong>tri permette una lettura dei segni <strong>del</strong> tempo, degli eventi natur<strong>al</strong>i, storici e cultur<strong>al</strong>i che<br />

hanno segnato la v<strong>al</strong>le.<br />

L’assenza di elementi di disturbo che caratterizza la maggior parte <strong>del</strong> territorio preso in<br />

considerazione crea le condizioni per trascorrere ore di svago immersi nella natura.<br />

Al fine di individuare le aree maggiormente idonee <strong>al</strong>la v<strong>al</strong>orizzazione è bene fare <strong>al</strong>cune<br />

considerazioni in merito <strong>al</strong>la diffusione sul territorio di siti d’interesse storico-cultur<strong>al</strong>e,<br />

archeologico ed ambient<strong>al</strong>e. Oltre a questi riveste un ruolo dominante l’aspetto<br />

paesaggistico: la morfologia <strong>del</strong>la v<strong>al</strong>le, i segni storici e cultur<strong>al</strong>i, l’armonia dei luoghi.<br />

C’è la necessità di individuare aree i cui sentieri di visita consentano una connessione<br />

con quelli esistenti, un facile accesso d<strong>al</strong>le princip<strong>al</strong>i strade e la possibilità di essere<br />

attrezzate con aree parcheggio, aree di sosta e ristori. Aree attrezzate in modo leggero e<br />

compatibile con la natur<strong>al</strong>ità dei luoghi, cui ci si avvicini con curiosità e rispetto.<br />

La sentieristica è piuttosto diffusa ed omogeneamente distribuita sul versante destro,<br />

dove va a collegarsi ai sentieri <strong>del</strong>la V<strong>al</strong>le <strong>del</strong>l’Adige e <strong>del</strong>l’area <strong>al</strong>toatesina; famosi sono<br />

il Sentiero <strong>del</strong> Dürer, il Sentiero It<strong>al</strong>ia ed il Sentiero Europeo E5. Il Sentiero <strong>del</strong> Dürer<br />

ripercorre i luoghi visitati da Albrecht Dürer nel suo viaggio d<strong>al</strong>la Germania a Venezia <strong>del</strong><br />

1494.<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!