12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 18<br />

mancata; si può affermare <strong>al</strong>tresì che anche i Sindaci e gli amministratori hanno avuto un<br />

ruolo fondament<strong>al</strong>e in t<strong>al</strong> senso.<br />

Occorre inoltre sottolineare che t<strong>al</strong>uni incontri importanti sono stati effettuati con il<br />

coinvolgimento <strong>del</strong>l’Assessore Provinci<strong>al</strong>e competente, <strong>del</strong> Dirigente <strong>del</strong> Dipartimento<br />

Foreste e Fauna, <strong>del</strong> Dirigente <strong>del</strong> Servizio Conservazione <strong>del</strong>la natura e v<strong>al</strong>orizzazione<br />

ambient<strong>al</strong>e, <strong>del</strong> Direttore <strong>del</strong>l’Ufficio Biotopi e di <strong>al</strong>tri funzionari <strong>del</strong>l’Amministrazione<br />

Provinci<strong>al</strong>e. La definizione <strong>del</strong>le Linee di Indirizzo e lo schema metodologico e operativo<br />

<strong>del</strong> Piano di Gestione sono stati concordati con il Direttore <strong>del</strong>l’Ufficio biotopi e con il<br />

funzionario responsabile <strong>del</strong>la zona mentre ai responsabili degli Ispettorati di Trento e di<br />

Cav<strong>al</strong>ese sono state illustrate le fin<strong>al</strong>ità. Infine con il person<strong>al</strong>e <strong>del</strong>le Stazioni Forest<strong>al</strong>i di<br />

Cembra e Molina di Fiemme si è proceduto a raccogliere informazioni, necessità, idee e<br />

spunti per dare progettu<strong>al</strong>ità ad interventi sugli ecosistemi forest<strong>al</strong>i, di conservazione,<br />

miglioramento e fruizione. Ci fa piacere esprimere un “grazie” per il loro aiuto.<br />

Una nota a parte meritano i contatti che sono stati instaurati con il Parco Natur<strong>al</strong>e <strong>del</strong><br />

Monte Corno, presente sul territorio <strong>del</strong>la Provincia Autonoma di Bolzano e confinante<br />

per un lungo tratto con il territorio <strong>del</strong>la Rete <strong>del</strong>le Riserve <strong>del</strong>l’Avisio – V<strong>al</strong>le di Cembra.<br />

Con il Direttore pro tempore di t<strong>al</strong>e Ente sono dunque stati re<strong>al</strong>izzati degli specifici<br />

incontri <strong>al</strong>lo scopo di illustrare il presente documento e più in gener<strong>al</strong>e modi e fin<strong>al</strong>ità di<br />

attivazione <strong>del</strong>la Rete <strong>del</strong>le Riserve così da consentire fin da subito l’instaurazione di un<br />

positivo rapporto improntato <strong>al</strong>la reciproca collaborazione. Sarà compito <strong>del</strong>la futura<br />

gestione <strong>del</strong>la Rete <strong>del</strong>le Riserve portare a maturazione i semi così gettati e insaturare<br />

un rapporto organico fin<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong> reciproco sostegno e coordinamento sia nel campo<br />

<strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>l’ambiente natur<strong>al</strong>e, con particolare attenzione <strong>al</strong>le popolazioni di<br />

uccelli di interesse comunitario, che nel campo <strong>del</strong>lo sviluppo socio-economico <strong>del</strong>l’area.<br />

Articolazione <strong>del</strong> documento<br />

Nella re<strong>al</strong>izzazione <strong>del</strong> “Piano di Gestione <strong>del</strong>la Rete <strong>del</strong>le Riserve <strong>del</strong>l’Avisio – V<strong>al</strong>le di<br />

Cembra” si è fatto stretto riferimento a tutti i documenti di riferimento sino ad ora emanati<br />

che sono di seguito citati, facendoli seguire da una tabella sinottica nella qu<strong>al</strong>e viene<br />

evidenziato il collegamento tra quanto stabilito da ciascun documento provinci<strong>al</strong>e e il<br />

presente elaborato:<br />

La Legge Provinci<strong>al</strong>e <strong>23</strong> maggio 2007 n. 11 “Governo <strong>del</strong> territorio forest<strong>al</strong>e e<br />

montano, dei corsi d’acqua e <strong>del</strong>le aree protette” la qu<strong>al</strong>e <strong>al</strong> suo articolo 47 comma 5<br />

specifica qu<strong>al</strong>i debbano essere gli adempimenti obbligatori contenuti <strong>del</strong>l’Accordo di<br />

Programma di attivazione di una Rete di Riserve. T<strong>al</strong>i adempimenti sono elencati<br />

nella tabella a seguire la qu<strong>al</strong>e mette evidenza il collegamento con la relativa Sezione<br />

<strong>del</strong>la proposta di articolazione <strong>del</strong>le Linee di Indirizzo Gestion<strong>al</strong>e:<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!