12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 83<br />

pianificati su aree a dimensione <strong>al</strong>meno sovra comun<strong>al</strong>e (e tentare di migliorare l’habitat<br />

soprattutto per <strong>al</strong>cune specie <strong>del</strong>l’avifauna).<br />

In loc<strong>al</strong>ità Fratton e Nov<strong>al</strong>, sono stati effettuati degli interventi per favorire il g<strong>al</strong>lo cedrone<br />

con l’apertura di buche nelle zone di svernamento di questa specie. Nella parte<br />

sudorient<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la particella <strong>17</strong> è stata effettuata nel 2001, nell’ambito dei miglioramenti<br />

ambient<strong>al</strong>i a fini faunistici, una tagliata da mantenere aperta in particolare per favorire<br />

ungulati e tetraonidi.<br />

I siti di maggior interesse natur<strong>al</strong>istico e storico sono:<br />

Il biotopo/Riserva provinci<strong>al</strong>e “Prati di Monte” (Lago di V<strong>al</strong>da), Sito di Interesse<br />

Comunitario n. 28, volto a tutelare un esempio ben conservato di torbiera <strong>al</strong>ta attiva<br />

di origine glaci<strong>al</strong>e, ecosistema particolarmente raro sulle Alpi, soprattutto sul<br />

versante meridion<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iano, e quindi di straordinario interesse botanico. La<br />

superficie <strong>del</strong> sito e di ha 6,02; sito BioIt<strong>al</strong>y IT3120<strong>04</strong>6. Si tratta di un ambiente non<br />

particolarmente vulnerabile data la lontananza da centri abitati e da strade.<br />

Il Lago di V<strong>al</strong>da, ospita un gran numero di specie veget<strong>al</strong>i rarissime sulle Alpi,<br />

presenti come relitti glaci<strong>al</strong>i: tra le più preziose si possono citare il giuncastrello<br />

(Scheuchzeria p<strong>al</strong>ustris), Rhynchospora <strong>al</strong>ba, la pianta insettivora drosera (Drosera<br />

longifolia), Lepidotis inondata, Carex pauciflora e mirtillo minore (Vaccinium<br />

microcarpum). La torbiera costituisce inoltre un prezioso habitat per varie specie di<br />

insetti acquatici e, fra i vertebrati, per gli anfibi come il tritone <strong>al</strong>pestre (Triturus<br />

<strong>al</strong>pestris), la rana di montagna (Rana temporaria) e il rospo comune (Bufo bufo); il<br />

territorio circostante la torbiera, caratterizzato da un’<strong>al</strong>ternanza di radure, <strong>al</strong>beri<br />

isolati e nuclei arborei giovanili, ospita ancora il raro g<strong>al</strong>lo cedrone (Tetrao urog<strong>al</strong>lus).<br />

Gli habitat rappresentati sono:<br />

Torbiere Alte attive: torbiere acide, <strong>al</strong>imentate princip<strong>al</strong>mente d<strong>al</strong>le piogge, con il<br />

livello <strong>del</strong>l’acqua gener<strong>al</strong>mente più <strong>al</strong>to rispetto <strong>al</strong>la f<strong>al</strong>da freatica circostante, con<br />

una vegetazione perenne dominata da cuscini colorati di sfagni che consentono<br />

la crescita <strong>del</strong>la torbiera. Questo habitat è considerato prioritario;<br />

Torbiere boscose: foreste di conifere e di latifoglie su substrato torboso da umido<br />

a bagnato, dominate da Betula pubescens, Frangula <strong>al</strong>nus, Pinus sylvestris, e<br />

Picea abies, Vaccinium spp., Sphagnum spp., Carex spp. Habitat considerato<br />

prioritario;<br />

Depressioni su substrati torbosi (Rhynchosporion): comunità pioniere<br />

estremamente stabili di torba umida e scoperta o, qu<strong>al</strong>che volta, di sabbia, con<br />

Rhyncospora <strong>al</strong>ba, R fusca, Drosera intermedia, D. rotundifolia, Lycopodiella<br />

inondata. Habitat considerato non prioritario.<br />

Praterie a molinia su terreni c<strong>al</strong>carei argillosi (Eu-Molinion): su terreni più o meno<br />

umidi, poveri in nutrienti (azoto e fosforo). Habitat considerato non prioritario;<br />

Formazioni erbose di Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo <strong>del</strong>le zone<br />

montane, xerofile o mesofile. Questo habitat è considerato prioritario;<br />

Foreste acidofile (Vaccinio-Picetea): Peccete <strong>al</strong>pine e sub<strong>al</strong>pine.<br />

Loc<strong>al</strong>ità Ciaschet e Lave’: macereti immersi in un bosco che da <strong>al</strong>cuni decenni non<br />

è interessato da interventi coltur<strong>al</strong>i significativi (piante di notevoli dimensioni, nuclei<br />

intricati di ceduo invecchiato di faggio con novellame di abete bianco e notevole<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!