12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 73<br />

danni anche notevoli <strong>al</strong> soprassuolo boschivo.<br />

Il clima, unitamente <strong>al</strong>l'esposizione e <strong>al</strong>la quota, favorisce la varietà di situazioni<br />

ambient<strong>al</strong>i; l'<strong>al</strong>ta v<strong>al</strong>le è <strong>al</strong>pestre con copertura forest<strong>al</strong>e a bosco misto dove predominano<br />

le fustaie di conifere ma sono presenti pure querce, roveri, carpini castagni e betulle.<br />

Dominio invece <strong>del</strong>la viticoltura, la media e bassa v<strong>al</strong>le.<br />

Nel paesaggio vegetazion<strong>al</strong>e si riconosce un susseguirsi di fasce <strong>al</strong>le diverse quote: la<br />

prima riguarda il piano bas<strong>al</strong>e e gli scoscendimenti lungo l'Avisio dove si espande il ceduo<br />

a latifoglie; fino ai terrazzi degli abitati si estendono le colture e sopra questi e formazione<br />

di pino silvestre spesso frammiste <strong>al</strong> larice e <strong>al</strong> castagno. Il larice segna il passaggio, a<br />

partire dagli 800 m, <strong>al</strong>le abetaie (abete bianco e rosso) consociate con lo stesso larice e<br />

con il faggio.<br />

Sono ben 24<strong>17</strong> ha circa i boschi assestati: 2274 ha circa il territorio forest<strong>al</strong>e assestato<br />

con Piano di assestamento dei beni silvo-pastor<strong>al</strong>i di Comuni e ASUC e 143 ha circa con<br />

piano di gestione/PSR (privati riuniti nell’Associazione Forest<strong>al</strong>e “Belvedere”) come di<br />

seguito ripartiti:<br />

Faver: 596 ha di proprietà comun<strong>al</strong>e + 2 ha di proprietà privata assestata<br />

V<strong>al</strong>da (A.S.U.C. di Toldi Pasqu<strong>al</strong>i): 326 ha assestati + 7 ha di proprietà privata assestata<br />

Grumes: 433 ha comun<strong>al</strong>i assestati + 91 ha di proprietà privata assestata<br />

Grauno: 369 ha comun<strong>al</strong>i assestati + 43 ha di proprietà privata assestata<br />

Capriana (A.S.U.C.): 560 ha di boschi assestati.<br />

Le provvigioni variano da minimi di <strong>17</strong>1 mc/ha per i boschi termo xerofili di bassa quota,<br />

per lo più di pino silvestre misto a latifoglie <strong>del</strong>la fascia c<strong>al</strong>da, a 500mc/ha per i boschi di<br />

abete rosso misto t<strong>al</strong>volta ad abete bianco sui versanti fertili che guardano Bolzano.<br />

Mediamente oscillano entro v<strong>al</strong>ori di 180- 280 mc/ha.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!