12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 273<br />

Codice azione G 4<br />

REALIZZARE COLTIVAZIONI A PERDERE PER I<br />

TETRAONIDI<br />

Tipo di azione Intervento attivo Loc<strong>al</strong>izzata<br />

Habitat e specie<br />

interessate<br />

Cartografia<br />

Situazione attu<strong>al</strong>e<br />

Situazione attesa<br />

Descrizione degli<br />

interventi<br />

Princip<strong>al</strong>i attori coinvolti<br />

Costi<br />

Criticità legate<br />

<strong>al</strong>l’attuazione<br />

Possibili fonti di<br />

finanziamento<br />

In primis il francolino di monte ma è molto probabile che<br />

anche <strong>al</strong>tre specie faunistiche possano approfittare <strong>del</strong>la<br />

disponibilità di <strong>al</strong>imenti.<br />

Mappa cartografica: G 4 “Re<strong>al</strong>izzare coltivazioni a<br />

perdere per i Tetraonidi”;<br />

Loc<strong>al</strong>ità: Nov<strong>al</strong> in C.C. V<strong>al</strong>da;<br />

Particelle fondiarie: -<br />

In loc<strong>al</strong>ità Nov<strong>al</strong> sono presenti dei “gradoni” che fino agli ’40<br />

<strong>del</strong> secolo scorso venivano utilizzati come “campi pubblici”<br />

per la coltivazione <strong>del</strong>la seg<strong>al</strong>e, successivamente essi sono<br />

stati abbandonati e piantumati a larice.<br />

Il recupero dei gradoni e la loro parzi<strong>al</strong>e messa a coltura<br />

con la seg<strong>al</strong>e sono destinati a favorire in primo luogo la<br />

sopravvivenza nei mesi invern<strong>al</strong>i degli uccelli che si nutrono<br />

dei semi di t<strong>al</strong>e cere<strong>al</strong>e. In aggiunta a ciò la presente<br />

azione può avere anche importanti risvolti di carattere<br />

didattico-divulgativo.<br />

Il recupero degli antichi gradoni rende necessario<br />

innanzitutto la loro ripulitura d<strong>al</strong> bosco. In futuro su di essi<br />

potranno essere oggetto di semina <strong>al</strong>cune superfici fino a<br />

un massimo di circa 3 ha utilizzando per t<strong>al</strong>e scopo antichi<br />

cultivar di seg<strong>al</strong>e che saranno fin<strong>al</strong>izzati a re<strong>al</strong>izzare colture<br />

a perdere a vantaggio <strong>del</strong>la fauna.<br />

Servizi forest<strong>al</strong>i, ditte speci<strong>al</strong>izzate nel movimento terra, I.S.<br />

di coordinamento per le attività a supp. Patti territori<strong>al</strong>i.<br />

Il costo complessivo per la re<strong>al</strong>izzazione <strong>del</strong>la presente<br />

azione è quantificabile in € 35.000,00.<br />

Nessuna ipotizzabile.<br />

Azione re<strong>al</strong>izzabile nell’ambito <strong>del</strong> “Progettone”.<br />

Posteriormente <strong>al</strong> recupero dei gradoni la loro messa a<br />

coltura potrà essere finanziata d<strong>al</strong> Piano di Sviluppo Rur<strong>al</strong>e<br />

2007-<strong>2013</strong> – misura 214 - Intervento G – azione G.1 – subazione<br />

G.1.2.: “effettuazione di coltivazioni a perdere per<br />

l’<strong>al</strong>imentazione <strong>del</strong>la fauna selvatica” il qu<strong>al</strong>e prevede,<br />

limitatamente <strong>al</strong>le operazioni coltur<strong>al</strong>i e a vantaggio dei<br />

conduttori dei fondi agricoli, un aiuto finanziario pari a 0,60<br />

269

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!