12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 115<br />

La natur<strong>al</strong>ità dei versanti in prossimità <strong>del</strong> corso fluvi<strong>al</strong>e e la presenza di una copertura<br />

boschiva rilevante a formare una fascia perifluvi<strong>al</strong>e matura e strutturata favoriscono<br />

l’abbattimento di parte degli inquinanti organici. Il corso d’acqua inoltre, data la buona<br />

qu<strong>al</strong>ità ambient<strong>al</strong>e che lo caratterizza e la natur<strong>al</strong>ità <strong>del</strong> suo corso, è in grado di far<br />

fronte, per ora, <strong>al</strong> residuo livello d’inquinamento. L’incremento <strong>del</strong>le portate di deflusso<br />

avrà un riscontro positivo anche sulla qu<strong>al</strong>ità <strong>del</strong>le acque, da un lato grazie ad un<br />

aumento <strong>del</strong>la diluizione degli inquinanti, d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro dovuto <strong>al</strong>l’incremento <strong>del</strong>la capacità<br />

auto-depurativa <strong>del</strong> corso d’acqua.<br />

Infine è necessario evidenziare che numerose sono le sorgenti e le acque captate dagli<br />

acquedotti pubblici e per <strong>al</strong>tre necessità (agricoltura ecc.) distribuite sul territorio; questi<br />

numerosi prelievi vanno a sommarsi <strong>al</strong>le grandi derivazioni evidenziate in precedenza. In<br />

passato, in <strong>al</strong>cuni periodi, la scarsità di portata ha raggiunto livelli critici causando<br />

l’aumento indiscriminato <strong>del</strong>le temperature in <strong>al</strong>veo e la forte riduzione degli habitat<br />

fluvi<strong>al</strong>i, con conseguenze rilevanti sul comparto biotico.<br />

L’aumento dei rilasci d<strong>al</strong> bacino di Stramentizzo sicuramente ovvierà a questa<br />

problematica, la cui entità va comunque limitata e tenuta sotto doveroso controllo,<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!