12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II <strong>23</strong>3<br />

Codice azione N 2<br />

LIMITARE L’INVASIONE DI ALBERI E ARBUSTI IN<br />

ALCUNE AREE DELLE TORBIERE<br />

Tipo di azione Intervento attivo Loc<strong>al</strong>izzata<br />

Habitat e specie<br />

interessate<br />

Cartografia<br />

Situazione attu<strong>al</strong>e<br />

Situazione attesa<br />

Descrizione degli<br />

interventi<br />

7110* - Torbiere <strong>al</strong>te attive (lago Nero, P<strong>al</strong>uda la Lot e<br />

Laghetto di Vedes);<br />

7150 - Depressioni in substrati torbosi <strong>del</strong> Rhynchosporion<br />

(Laghetto di Vedes);<br />

91D0* - Torbiere boscose (Laghetto di Vedes).<br />

Mappa cartografica: N 2 “Limitare l’invasione di<br />

<strong>al</strong>beri e arbusti in<br />

torbiere”;<br />

<strong>al</strong>cune aree <strong>del</strong>le<br />

Loc<strong>al</strong>ità: Lago Nero, P<strong>al</strong>uda la Lot e<br />

Laghetto di Vedes;<br />

Particelle fondiarie:<br />

Rover-Carbonare;<br />

Lago Nero p.f. 983/1 C.C.<br />

P<strong>al</strong>uda la Lot p.f. 4064/3,<br />

4109/1 C.C.<br />

(p.f.<br />

Grumes;<br />

Laghetto di Vedes p.f. 3873<br />

pubblica)<br />

C.C. Grumes.<br />

Nei punti dove il terreno <strong>del</strong>le torbiere è meno umido tende<br />

ad affermarsi una vegetazione arborea costituita da pino<br />

silvestre (Pinus sylvestris), larice (Larix decidua), betulla<br />

pelosa (Betula pubescens) e betulla bianca (Betula<br />

pendula). Si tratta di un processo natur<strong>al</strong>e ma che sul<br />

medio-lungo periodo è destinato a condurre <strong>al</strong>la scomparsa<br />

<strong>del</strong>le zone umide.<br />

Recupero <strong>al</strong>le torbiere e <strong>al</strong>le associazioni vegetazion<strong>al</strong>i che<br />

le caratterizzano di aree che nel corso degli ultimi decenni<br />

sono state invase da formazioni arboree.<br />

Eliminazione di una parte <strong>del</strong>la vegetazione arborea e<br />

segnatamente degli esemplari più sviluppati e vigorosi<br />

mentre quelli caratterizzati da portamento più depresso<br />

potranno, <strong>al</strong>meno in parte, venir risparmiati. Per v<strong>al</strong>utare in<br />

maniera più precisa l’assetto, in termini di estensione <strong>del</strong>le<br />

macchia di <strong>al</strong>beri, <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e mirare si suggerisce la<br />

consultazione <strong>del</strong>le foto aere scattate negli anni ’50 <strong>del</strong>lo<br />

scorso secolo.<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!