12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 244<br />

Codice azione N 7 MONITORARE LE TORBIERE<br />

Tipo di azione Intervento attivo Loc<strong>al</strong>izzata<br />

Habitat e specie<br />

interessate<br />

Cartografia<br />

Situazione attu<strong>al</strong>e<br />

Situazione attesa<br />

Descrizione degli<br />

interventi<br />

3160. Laghi e stagni distrofici natur<strong>al</strong>i;<br />

6<strong>23</strong>0. Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su<br />

substrato siliceo <strong>del</strong>le zone montane (e <strong>del</strong>le zone<br />

submontane <strong>del</strong>l’Europa continent<strong>al</strong>e);<br />

6410. Praterie con Molinia su terreni c<strong>al</strong>carei, torbosi o<br />

argilloso-limoso (Molinion caerulae);<br />

7110. Torbiere <strong>al</strong>te attive;<br />

7140. Torbiere di transizione e instabili;<br />

7150. Depressioni su substrati torbosi <strong>del</strong> Rhynchosporion;<br />

91D0. Torbiere boscose.<br />

Mappa cartografica:<br />

<strong>del</strong>l’<strong>al</strong>ta V<strong>al</strong>le di<br />

8 “Carta <strong>del</strong>le aree protette<br />

Cembra”;<br />

Loc<strong>al</strong>ità: tutti i S.I.C.;<br />

Particelle fondiarie:<br />

S.I.C.<br />

tutte quelle comprese entro i<br />

Attu<strong>al</strong>mente sono disponibili <strong>del</strong>le cartografie di dettaglio<br />

per tutti e quattro i S.I.C.; sarebbe importante mantenere<br />

aggiornate nel tempo t<strong>al</strong>i carte così da poter evidenziare<br />

immediatamente <strong>del</strong>le dinamiche che potrebbero<br />

modificare in senso negativo gli attu<strong>al</strong>i habitat di torbiera.<br />

Re<strong>al</strong>izzazione di un prezioso archivio di dati di carattere<br />

topografico, ideologico, floristico-vegetazion<strong>al</strong>e ed<br />

entomologico mantenuto costantemente aggiornato, su<br />

<strong>al</strong>cune <strong>del</strong>le aree di maggior v<strong>al</strong>ore scientifico-<br />

conservazionistico <strong>del</strong>la Rete <strong>del</strong>le Riserve.<br />

I monitoraggi sono abbastanza articolati in quanto diversi<br />

sono gli aspetti da prendere in considerazione <strong>al</strong> fine di<br />

avere un quadro complessivo <strong>del</strong>l’evoluzione in atto:<br />

misurazione <strong>del</strong>la variazione <strong>del</strong> livello di f<strong>al</strong>da mediante<br />

l’utilizzo di tensiometri e piezometri elettronici e più in<br />

gener<strong>al</strong>e an<strong>al</strong>isi <strong>del</strong>l’assetto idrologico;<br />

re<strong>al</strong>izzazione di rilievi e conteggi floristici, estendendoli<br />

anche <strong>al</strong>la flora non vascolare, e conteggio <strong>del</strong>le specie<br />

arboreo-arbustive presenti in aree di saggio permanenti<br />

240

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!