12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 136<br />

arrampicandosi lungo il versante roccioso ed offrendo un campo visivo molto ampio<br />

sull’<strong>al</strong>veo e le aree circostanti.<br />

Anche in questo caso è necessario evidenziare come i collegamenti sentieristici in quota<br />

siano ben sviluppati sia longitudin<strong>al</strong>mente che trasvers<strong>al</strong>mente <strong>al</strong> versante.<br />

L’ospit<strong>al</strong>ità strutturata è garantita a Grumes ed ai suoi masi posti in quota; si rende<br />

necessario evidentemente supportare il patrimonio ambient<strong>al</strong>e e cultur<strong>al</strong>e di cui<br />

dispongono, e che hanno saputo v<strong>al</strong>orizzare con nuovi interventi, con un’adeguata e<br />

funzion<strong>al</strong>e proposta turistica. In quest’area è auspicabile la re<strong>al</strong>izzazione di ulteriori aree<br />

di sosta e parcheggio, un incremento <strong>del</strong>le tabelle informative che accompagnano i<br />

percorsi su cui integrare le informazioni inerenti la tradizione rur<strong>al</strong>e, gli eventi storici<br />

natur<strong>al</strong>i, il torrente, le peculiarità <strong>del</strong> territorio.<br />

L’area più a monte <strong>del</strong> tratto di Avisio è costituita d<strong>al</strong> Comune di Capriana. Rover,<br />

Ischiazza e Maso rappresentano, ide<strong>al</strong>mente, i luoghi <strong>del</strong>l’ “abbandono”; la maggior parte<br />

degli edifici e dei collegamenti in questa zona sono abbandonati, <strong>al</strong>cuni anche da<br />

parecchi anni. Nel giro di un decennio la presenza <strong>del</strong>l’uomo in prossimità <strong>del</strong> fiume<br />

venne infatti cancellata, prima con l’abbattimento <strong>del</strong> paese di Stramentizzo nel 1957 per<br />

fare posto <strong>al</strong>la diga, poi con la catastrofica piena <strong>del</strong> 1966 che cancellò la vita in molti<br />

nuclei abitati più prossimi <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>veo, colpendo in particolare quelli posti nella parte <strong>al</strong>ta<br />

<strong>del</strong>la v<strong>al</strong>le.<br />

Chi abitava ad Ischiazza, Maso e nella stessa Rover fu costretto ad andarsene<br />

abbandonando le proprie case <strong>al</strong>l’azione <strong>del</strong> tempo e <strong>del</strong>la natura, che se ne sono presto<br />

appropriati.<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!