12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 160<br />

4.1.3.5 Patrimonio edilizio<br />

Andando a esaminare il patrimonio edilizio presente sul territorio dei 5 Comuni, rilevato<br />

attraverso i censimenti <strong>del</strong>la popolazione e <strong>del</strong>le abitazioni, si scopre che il peso <strong>del</strong>le<br />

abitazioni non occupate 7 è an<strong>al</strong>ogo a quello medio provinci<strong>al</strong>e: <strong>al</strong> censimento 2001 è il<br />

34%, esattamente ugu<strong>al</strong>e a quello provinci<strong>al</strong>e.<br />

Nel grafico di figura 4.1.3/15 viene riportato il tasso di non occupazione <strong>del</strong>le abitazioni ai<br />

diversi censimenti e per i diversi territori an<strong>al</strong>izzati. Si nota che la situazione immobiliare<br />

in termini di struttura e destinazione ha una forte stabilità. Infatti le parti <strong>del</strong> grafico<br />

relative ai tre diversi censimenti sono quasi sovrapponibili.<br />

TAVOLA 4.1.3/13 Abitazioni occupate e non occupate ai censimenti 1981, 1991 e 2001<br />

1981 1991 2001<br />

Abitazione non occupata 445<br />

499<br />

453<br />

Abitazione occupata 772<br />

818<br />

875<br />

Tot<strong>al</strong>e 1.2<strong>17</strong> 1.3<strong>17</strong> 1.328<br />

FIGURA 4.1.3/15 Abitazioni occupate e non occupate ai censimenti 1981, 1991 e 2001<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

1981 1991 2001<br />

5 comuni<br />

v<strong>al</strong>le di Cembra<br />

v<strong>al</strong>li <strong>del</strong>l'Avisio<br />

Provincia<br />

Il censimento 1991 permette di esplorare i motivi <strong>del</strong>la “non occupazione” <strong>del</strong>le<br />

abitazioni. Non così purtroppo quello <strong>del</strong> 2001 in quanto nel questionario di rilevazione<br />

non erano stati previsti item che rilevassero questa informazione. Per<strong>al</strong>tro, data la<br />

relativa stabilità <strong>del</strong> fenomeno, si può ragionevolmente affermare che la situazione <strong>al</strong><br />

2001 (ed anche ora) non dovrebbe essere molto diversa.<br />

Nel grafico di figura 4.1.3/16 sono riportati i tassi di “non occupazione” <strong>del</strong>le abitazioni<br />

per i diversi motivi <strong>del</strong>la non occupazione. Si può notare che il motivo nettamente<br />

prev<strong>al</strong>ente in tutti i territori è la “vacanza”, v<strong>al</strong>e a dire che si tratta di abitazioni che<br />

vengono utilizzate per vacanza. Come si può osservare i 5 Comuni presentano una<br />

situazione an<strong>al</strong>oga a quella media provinci<strong>al</strong>e.<br />

7 Nelle rilevazioni censuarie un’abitazione è considerata occupata quando in questa abitano una o più famiglie le cui<br />

persone abbiano dimora abitu<strong>al</strong>e nell'abitazione, anche se temporaneamente assenti <strong>al</strong>la data <strong>del</strong> censimento.<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!