12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 107<br />

longitudin<strong>al</strong>e <strong>del</strong> corso d’acqua, per la funzione di filtrazione ed assorbimento <strong>del</strong>le<br />

sostanze inquinanti e come area rifugio ed habitat vit<strong>al</strong>i per molte specie.<br />

È importante ricordare che i corsi d’acqua sono elementi importantissimi per la<br />

connessione ecologica <strong>del</strong> territorio, in quanto per le loro caratteristiche intrinseche<br />

costituiscono <strong>al</strong>lo stesso tempo nuclei di biodiversità e corridoi ecologici primari per<br />

eccellenza. È evidente che la funzion<strong>al</strong>ità di questi elementi <strong>al</strong>l’interno di una rete<br />

ecologica deve necessariamente essere supportata d<strong>al</strong>la presenza di una fascia di<br />

rispetto stabile e struttur<strong>al</strong>mente efficiente. La presenza di un’ampia superficie a bosco e<br />

la morfologia <strong>del</strong>la v<strong>al</strong>le hanno consentito fino ad ora la preservazione di un sistema<br />

ambient<strong>al</strong>e funzion<strong>al</strong>e.<br />

Il progetto di “Rete di Riserve <strong>del</strong>la V<strong>al</strong>le di Cembra-Avisio” è fin<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong>la<br />

conservazione, v<strong>al</strong>orizzazione e gestione unitaria e sinergica degli elementi portanti di<br />

“Rete Natura 2000”, <strong>del</strong>le riserve natur<strong>al</strong>i provinci<strong>al</strong>i e loc<strong>al</strong>i e degli ambiti di protezione<br />

fluvi<strong>al</strong>e individuati sul territorio <strong>del</strong>l’<strong>al</strong>ta V<strong>al</strong>le di Cembra in ottemperanza <strong>al</strong>le princip<strong>al</strong>i<br />

direttive comunitarie. Numerosi ambiti sono stati riconosciuti come Siti d’Interesse<br />

Comunitario in riferimento <strong>al</strong>le direttive europee 92/43/CEE comunemente denominate<br />

direttiva “Habitat”.<br />

Queste definiscono procedure, tempi e mod<strong>al</strong>ità di attuazione di “Rete Natura 2000”, una<br />

rete ecologica pensata su sc<strong>al</strong>a comunitaria e fin<strong>al</strong>izzata <strong>al</strong>la conservazione <strong>del</strong>la<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!