12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 222<br />

Tra le misure gestion<strong>al</strong>i di v<strong>al</strong>orizzazione <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>la Rete di Riserve rientrano<br />

investimenti per la manutenzione <strong>del</strong>la rete sentieristica, come specificato nella<br />

scheda d’azione F 4 Manutenere la sentieristica e nella cartografia di riferimento. Gli<br />

interventi individuati riguardano la sistemazione di un tratto di percorso <strong>del</strong>la lunghezza<br />

di 300 m di avvicinamento <strong>al</strong>la sommità <strong>del</strong> Monte Castion, la cima più <strong>al</strong>ta nel<br />

settore mediano <strong>del</strong> Dossone di Cembra, molto panoramica (a 360°), molto frequentata<br />

e di interesse storico-cultur<strong>al</strong>e, qu<strong>al</strong>ificandosi come luogo frequentato sin d<strong>al</strong>la preistoria<br />

(reperti datati <strong>al</strong>l’Età <strong>del</strong> Bronzo). Qui è previsto l’<strong>al</strong>lestimento di un punto panoramico. Il<br />

sito si trova inoltre a breve distanza d<strong>al</strong>la rete sentieristica esistente e d<strong>al</strong> S.I.C. “Prati di<br />

Monte”. Un secondo investimento riguarda l’area di San Luigi, ai fini <strong>del</strong>la sistemazione<br />

di un sentiero che attraversa un castagneto, trasformandole attu<strong>al</strong>i tracce di sentieri in<br />

piste percorribili in sicurezza, effettuando il taglio dei cespugli ed eliminando <strong>al</strong>cune<br />

piante deperenti che potrebbero essere fonte di pericolo per quanti percorrono i sentieri.<br />

L’intervento è correlato <strong>al</strong>la frequentazione e fruizione didattica <strong>del</strong> castagneto di San<br />

Luigi (si veda anche l’azione G 9), collocato in una zona facilmente raggiungibile a breve<br />

distanza d<strong>al</strong>l'abitato di Faver, lungo la strada che conduce a Ponciach. Sul Monte di<br />

Grumes gli interventi riguardano la sistemazione di un tratto di sentiero per il<br />

raggiungimento di un punto panoramici sulla V<strong>al</strong>le di Cembra, Pinetano e Lagorai.<br />

L’intervento lungo il Sentiero dei Vecchi Mestieri riguarda l’accesso centr<strong>al</strong>e <strong>al</strong>l’ambito<br />

fluvi<strong>al</strong>e <strong>del</strong>l’Avisio e in particolare il tratto di percorso lungo la v<strong>al</strong>le <strong>del</strong> Rio dei Molini, <strong>al</strong><br />

confine tra i Comuni di Grumes e Grauno, fra la Fucina Cristofori e la stradina che da<br />

Grumes conduce a La Rio. In questo tratto si rileva la necessità di integrazione <strong>del</strong>le<br />

protezioni, di sistemazione <strong>del</strong> fondo <strong>del</strong>la pista forest<strong>al</strong>e, che si presenta piuttosto<br />

sconnesso e il miglioramento degli attraversamenti <strong>del</strong> corso d’acqua. Il percorso è<br />

ritenuto di elevato v<strong>al</strong>ore didattico. In loc<strong>al</strong>ità Ponciach è presente un’area attrezzata che<br />

necessita di manutenzione straordinaria da re<strong>al</strong>izzarsi attraverso inerbimenti (va v<strong>al</strong>utata<br />

la possibilità di ricorrere <strong>al</strong>l’idrosemina), pulizia d<strong>al</strong>la vegetazione invasiva, tinteggiatura e<br />

sistemazione degli arredi, nella loc<strong>al</strong>ità Ponciach, ritenuta una dei princip<strong>al</strong>i accessi <strong>al</strong><br />

territorio <strong>del</strong>la Rete <strong>del</strong>le Riserve, idonea per attività con scolaresche. Nel territorio di<br />

Capriana necessitano di interventi di pulizia d<strong>al</strong>la vegetazione invasiva un tratto di<br />

sentiero nei pressi <strong>del</strong> Mulino <strong>del</strong>la Meneghina (luogo molto frequentato, meta di<br />

escursioni organizzate e di singoli escursionisti) e il sentiero <strong>del</strong> Marolt, lungo il torrente<br />

Avisio.<br />

L’azione F 5 Integrare la segn<strong>al</strong>etica direzion<strong>al</strong>e, le aree di sosta e per le attività<br />

didattiche riguarda investimenti di integrazione <strong>del</strong>la segn<strong>al</strong>etica, degli arredi nelle aree<br />

di sosta e per le attività didattiche, come specificato nella scheda di riferimento. Va<br />

completata l’opera di apposizione <strong>del</strong>la segn<strong>al</strong>etica direzion<strong>al</strong>e nella parte a monte <strong>del</strong><br />

Prà <strong>del</strong> Manz e per il raggiungimento <strong>del</strong> S.I.C. “Lago Nero”.<br />

L’azione F 13 Recuperare antichi manufatti a scopo didattico riguarda un’antica<br />

trappola per la cattura dei lupi e due c<strong>al</strong>care in loc<strong>al</strong>ità Bornie e Ronchi.<br />

Si prevede l’integrazione <strong>del</strong>le strutture logistiche di ristoro e di appoggio o supporto <strong>al</strong>le<br />

attività didattiche e di educazione ambient<strong>al</strong>e mediante la re<strong>al</strong>izzazione di un punto<br />

informativo e di ristoro <strong>al</strong> Prà <strong>del</strong> Manz di Capriana (azione F 10), situato ad<br />

218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!