12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 152<br />

uscita <strong>al</strong> netto <strong>del</strong>le entrate 5 presentato dai 5 Comuni (26% medio, formato d<strong>al</strong> 33% di<br />

Grumes, d<strong>al</strong> 28% di Faver, d<strong>al</strong> 27% di V<strong>al</strong>da e di Grauno e d<strong>al</strong> 18% di Capriana) anche<br />

rispetto <strong>al</strong>la media <strong>del</strong>la V<strong>al</strong>le di Cembra (13%).<br />

TAVOLA 4.1.3/8 Pendolari per lavoro<br />

5 comuni<br />

Popolazione<br />

15‐64<br />

1.407<br />

v<strong>al</strong>le di Cembra 7.7<strong>23</strong><br />

v<strong>al</strong>li <strong>del</strong>l'Avisio 25.519<br />

Provincia 318.347<br />

Uscite per<br />

lavoro<br />

4<strong>23</strong><br />

2.<strong>17</strong>3<br />

5.009<br />

59.<strong>17</strong>6<br />

Entrate per<br />

lavoro<br />

53<br />

1.157<br />

3.9<strong>23</strong><br />

56.653<br />

Tasso di<br />

uscita<br />

Tasso di<br />

uscita netta<br />

30% 26%<br />

28% 13%<br />

20% 4%<br />

19% 1%<br />

FIGURA 4.1.3/9 Tassi medi di pendolarismo in entrata ed in uscita <strong>al</strong> 2001<br />

Provincia<br />

v<strong>al</strong>li <strong>del</strong>l'Avisio<br />

v<strong>al</strong>le di Cembra<br />

5 comuni<br />

0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 30,00% 35,00%<br />

Uscite Entrate<br />

Vista la struttura economica in termini di occupazione risulta interessante rivolgere lo<br />

sguardo <strong>al</strong>l’uso economico <strong>del</strong> territorio. Per fare questo ci riferiamo ai dai dati <strong>del</strong><br />

censimento <strong>del</strong>l’agricoltura <strong>del</strong>l’anno 2000. Per precisione metodologica si ricorda che i<br />

dati censuari fanno riferimento <strong>al</strong>le superfici aziend<strong>al</strong>i e quindi le superfici rilevate relative<br />

ai vari Comuni sono quelle coltivate d<strong>al</strong>le aziende censite nel Comune, sia <strong>al</strong>l’interno <strong>del</strong><br />

territorio comun<strong>al</strong>e sia anche <strong>al</strong> suo esterno. Parimenti possono esistere porzioni di<br />

territorio comun<strong>al</strong>e censite in aziende aventi la propria sede <strong>al</strong> di fuori <strong>del</strong> Comune. I dati<br />

censuari mostrano come le aziende utilizzano i terreni in loro possesso,<br />

indipendentemente d<strong>al</strong> fatto che siano sul territorio comun<strong>al</strong>e o meno. Ciò premesso va<br />

aggiunto che, per quanto riguarda la situazione specifica dei 5 Comuni e <strong>del</strong>la V<strong>al</strong>le di<br />

Cembra, le superfici aziend<strong>al</strong>i censite sono sovrapponibili <strong>al</strong> territorio comun<strong>al</strong>e con un<br />

buon grado di approssimazione.<br />

Un primo dato significativo riguarda la quota di superficie occupata da “bosco” che per le<br />

aziende dei 5 Comuni <strong>al</strong> censimento 2000 era <strong>del</strong> 94% (la media provinci<strong>al</strong>e era <strong>del</strong><br />

5 Il tasso di uscita netto è dato d<strong>al</strong>la differenza tra le uscite e le entrate per lavoro in rapporto <strong>al</strong>la popolazione in età 15-64.<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!