12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 243<br />

Princip<strong>al</strong>i attori coinvolti<br />

Costi<br />

Criticità legate<br />

<strong>al</strong>l’attuazione<br />

Possibili fonti di<br />

finanziamento<br />

Indicatori di monitoraggio<br />

Immagine esplicativa -<br />

avere riflessi negativi sull’assetto idrico <strong>del</strong>l’area e più nello<br />

specifico sulle <strong>del</strong>icate formazioni vegetazion<strong>al</strong>i che essa<br />

ospita. L’unica indicazione da fornire riguarda la necessità<br />

che l’invaso sia re<strong>al</strong>izzato con caratteristiche t<strong>al</strong>i da<br />

evitarne il prosciugamento nell’arco di tempo compreso tra i<br />

mesi di marzo e di ottobre, così da consentirne la fruibilità<br />

<strong>al</strong>la fauna anfibia e segnatamente agli Anuri e agli Uro<strong>del</strong>i.<br />

Natur<strong>al</strong>mente nella re<strong>al</strong>izzazione dei lavori andrà posta<br />

un’attenzione assoluta nell’evitare di danneggiare la zona<br />

umida.<br />

Person<strong>al</strong>e dei Servizi Forest<strong>al</strong>i, proprietari privati <strong>del</strong>le<br />

particelle fondiarie interessate, I.S. di coordinamento per le<br />

attività a supp. Patti territori<strong>al</strong>i.<br />

Non definibile a priori (cfr. precedente voce “Descrizione<br />

degli interventi”) il costo di scavo <strong>del</strong> bacino, mentre il<br />

costo <strong>del</strong>lo studio preliminare è quantificabile in €<br />

15.000,00. Va da sé che la re<strong>al</strong>izzazione pratica <strong>del</strong>lo<br />

scavo, qu<strong>al</strong>ora lo stesso sia tecnicamente re<strong>al</strong>izzabile (cfr.<br />

voce sotto), andrà re<strong>al</strong>izzata nel successivo triennio e con<br />

specifici fondi.<br />

Un primo problema potrebbe sorgere in conseguenza<br />

<strong>del</strong>l’an<strong>al</strong>isi idro-pedologico la qu<strong>al</strong>e potrebbe mettere in<br />

luce l’impossibilità di procedere <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione <strong>del</strong><br />

bacino per manifesta incompatibilità con l’attu<strong>al</strong>e assetto<br />

idrologico e vegetazion<strong>al</strong>e <strong>del</strong>l’area.<br />

Un secondo problema è legato <strong>al</strong>la necessità di ricevere il<br />

preventivo assenso <strong>del</strong>/i proprietario/i <strong>del</strong>la particella<br />

fondiaria sulla qu<strong>al</strong>e andrebbe re<strong>al</strong>izzato lo scavo.<br />

Azione re<strong>al</strong>izzabile nell’ambito <strong>del</strong> “Progettone”.<br />

V<strong>al</strong>utazione <strong>del</strong>l’assetto faunistico <strong>del</strong>l’area (cfr. azione N 7<br />

“Monitorare le torbiere”)<br />

<strong>23</strong>9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!