12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 36<br />

attuazione <strong>del</strong>l'articolo 9 <strong>del</strong>la Direttiva 79/409/CEE" e il Decreto ministeri<strong>al</strong>e emanato<br />

d<strong>al</strong> Ministero <strong>del</strong>l'Ambiente il 3 aprile 2000 "Elenco <strong>del</strong>le zone di protezione speci<strong>al</strong>e<br />

designate ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva 79/409/CEE e dei siti di importanza comunitaria<br />

proposti ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva 92/43/CEE".<br />

La Provincia Autonoma di Trento ha provveduto a dare attuazione <strong>al</strong>la Direttiva “Uccelli”<br />

tramite gli art. 9 e 10 <strong>del</strong>la Legge Provinci<strong>al</strong>e <strong>del</strong> 15 ottobre 20<strong>04</strong> n. 10 mentre le misure<br />

di s<strong>al</strong>vaguardia <strong>del</strong>le Z.P.S. sono state adottate d<strong>al</strong>la Provincia Autonoma di Trento con<br />

la Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta Provinci<strong>al</strong>e <strong>del</strong>l’8 aprile 2005 n. 655.<br />

2.3 Le Riserve natur<strong>al</strong>i provinci<strong>al</strong>i e loc<strong>al</strong>i<br />

L’esistenza <strong>del</strong>le attu<strong>al</strong>i Riserve, la cui nascita è avvenuta in momenti differenti negli<br />

scorsi decenni e in conseguenza di provvedimenti istitutivi diversi tra loro, è stata<br />

recentemente normata d<strong>al</strong>la Legge Provinci<strong>al</strong>e <strong>23</strong> maggio 2007, n. 11 “Governo <strong>del</strong><br />

territorio forest<strong>al</strong>e e montano, dei corsi d’acqua e <strong>del</strong>le aree protette”, la qu<strong>al</strong>e ha<br />

trasformato i precedenti diversi tipi di piccole aree protette presenti sul territorio<br />

provinci<strong>al</strong>e attraverso l’istituzione <strong>del</strong>le due categorie <strong>del</strong>le “Riserve natur<strong>al</strong>i provinci<strong>al</strong>i” e<br />

<strong>del</strong>le “Riserve loc<strong>al</strong>i”. Nella prima sono entrate a farne parte gli ex “biotopi di interesse<br />

provinci<strong>al</strong>i” (sensu L.P. <strong>23</strong> giugno 1986, n. 14 “Norme per la s<strong>al</strong>vaguardia dei biotopi di<br />

rilevante interesse ambient<strong>al</strong>e, cultur<strong>al</strong>e e scientifico” e succ. mod.) nonché le ex<br />

“Riserve natur<strong>al</strong>i guidate” e “Riserve natur<strong>al</strong>i integr<strong>al</strong>i” (ciascuna <strong>del</strong>le qu<strong>al</strong>i sorta in<br />

seguito a un peculiare provvedimento istitutivo). Nella seconda sono stati trasformati<br />

invece gli ex “biotopi di interesse loc<strong>al</strong>e” (sensu L.P. <strong>23</strong> giugno 1986, n. 14 “Norme per la<br />

s<strong>al</strong>vaguardia dei biotopi di rilevante interesse ambient<strong>al</strong>e, cultur<strong>al</strong>e e scientifico” e succ.<br />

mod.).<br />

La L.P. 11/2007 identifica nelle Riserve natur<strong>al</strong>i provinci<strong>al</strong>i “territori di rilevanza<br />

provinci<strong>al</strong>e, destinate specificamente <strong>al</strong>la conservazione di una o più specie<br />

natur<strong>al</strong>isticamente rilevanti <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la fauna, oppure di uno o più ecosistemi<br />

importanti per le diversità biologiche e per il mantenimento <strong>del</strong>le risorse genetiche”.<br />

Le Riserve loc<strong>al</strong>i invece sono rappresentate da “territori di limitata estensione d'interesse<br />

comun<strong>al</strong>e, gestite ai fini <strong>del</strong>la conservazione dei loro caratteri e dei loro contenuti<br />

morfologici, biologici ed ecologici, o da <strong>al</strong>tre zone di rilevanza loc<strong>al</strong>e, ambient<strong>al</strong>e,<br />

paesaggistica, storica e cultur<strong>al</strong>e che si prestano a una v<strong>al</strong>orizzazione che non ne<br />

pregiudichi la conservazione”.<br />

2.4 La Rete <strong>del</strong>le Riserve <strong>del</strong>l’Avisio – V<strong>al</strong>le di Cembra<br />

Il sistema di aree protette che interessa la V<strong>al</strong>le di Cembra è particolarmente articolato,<br />

chiaro segn<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la quantità e <strong>del</strong>la qu<strong>al</strong>ità <strong>del</strong>le emergenze natur<strong>al</strong>istiche che questo<br />

angolo di Trentino conserva. L’istituzione <strong>del</strong>le diverse tipologie di aree protette è<br />

avvenuta per opera di due distinti organismi amministrativi: la Provincia Autonoma di<br />

Trento e l’Unione Europea.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!