12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 398<br />

SPECIE<br />

Francolino di monte<br />

(Bonasa bonasia)<br />

Succiacapre<br />

(Caprimulgus europaeus)<br />

Picchio nero<br />

(Dryocopus martius)<br />

Lago Nero<br />

LOCALIZZAZIONE<br />

Prati di Monte<br />

P<strong>al</strong>uda la Lot<br />

Laghetto di Vedes<br />

X X X X<br />

X X<br />

X X X X<br />

Torrente Avisio<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE<br />

Forse anche grazie <strong>al</strong>la diminuzione<br />

<strong>del</strong>l’intensità <strong>del</strong> bracconaggio, la<br />

popolazione <strong>del</strong>l’It<strong>al</strong>ia <strong>del</strong> nord pare<br />

essere stabile o loc<strong>al</strong>mente in aumento.<br />

È sensibile <strong>al</strong> disturbo provocato<br />

d<strong>al</strong>l’uomo, soprattutto presso il nido, e<br />

<strong>al</strong>la modificazioni ambient<strong>al</strong>i che sono<br />

causa di riduzione <strong>del</strong>le praterie<br />

<strong>al</strong>pine.<br />

l'habitat riproduttivo è rappresentato<br />

da boschi misti di conifere e latifoglie,<br />

ricchi di sottobosco e di radure. Il<br />

francolino di monte è una specie in via<br />

di forte regresso determinato<br />

d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>terazione e d<strong>al</strong> disturbo degli<br />

ambienti di riproduzione, d<strong>al</strong><br />

bracconaggio e da cambiamenti<br />

climatici.<br />

specie legata a terreni secchi e ben<br />

soleggiati, con copertura arborea<br />

discontinua. Il succiacapre necessita<br />

per la riproduzione di radure, margini<br />

di boschi e brughiere. Questa specie è<br />

in diminuzione a causa <strong>del</strong>l’espansione<br />

<strong>del</strong> bosco ma anche dei coltivi<br />

intensivi.<br />

specie legata <strong>al</strong>la presenza di estese<br />

fustaie miste di latifoglie, faggio e<br />

conifere nelle qu<strong>al</strong>i ricerca il cibo e<br />

scava i propri nidi. Il picchio nero è<br />

legato <strong>al</strong> mantenimento dei boschi<br />

d’<strong>al</strong>to fusto e, <strong>al</strong> loro interno, <strong>al</strong><br />

rispetto <strong>del</strong>le vecchie piante anche se<br />

morte o deperienti.<br />

Civetta nana X X X specie strettamente forest<strong>al</strong>e, molto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!