12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 128<br />

Le caratteristiche che contraddistinguono questo tratto lo rendono affascinante per chi<br />

ama e ricerca ambiti natur<strong>al</strong>i e selvaggi, ma inavvicinabile per chi predilige passeggiate<br />

tranquille e luoghi attrezzati o facilmente raggiungibili.<br />

Le aree attu<strong>al</strong>mente raggiungibili sul corso d’acqua sono scarse, ma l’individuazione di<br />

nuove si deve scontrare con problematiche idrogeologiche, di sicurezza e di effettiva<br />

percorribilità dei versanti. I tempi di percorrenza necessari <strong>al</strong> raggiungimento dei centri<br />

abitati d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>veo fluvi<strong>al</strong>e sono abbastanza elevati, così come il grado di difficoltà <strong>del</strong><br />

percorso; lo stesso si dica per la connessione tra ambito fluvi<strong>al</strong>e e aree d’interesse<br />

natur<strong>al</strong>istico poste in quota.<br />

La morfologia <strong>del</strong>la v<strong>al</strong>le, con i suoi speroni di roccia a picco sul torrente, le forti<br />

pendenze ed i frequenti e diffusi eventi erosivi sul territorio, la difficoltà di<br />

attraversamento <strong>del</strong> corso d’acqua, soprattutto a seguito <strong>del</strong> s<strong>al</strong>utare aumento <strong>del</strong>le<br />

portate, e le problematiche idrauliche che complicano la re<strong>al</strong>izzazione di ponti e<br />

passerelle, rendono complessa la fase di programmazione di una infrastrutturazione<br />

<strong>del</strong>l’ambito fluvi<strong>al</strong>e e con essa la v<strong>al</strong>utazione di un effettivo vantaggio economicocultur<strong>al</strong>e<br />

<strong>del</strong>la stessa.<br />

Per quanto in quota siano stati re<strong>al</strong>izzati numerosi sentieri di connessione <strong>al</strong>le aree<br />

montuose sovrastanti, l’ambito fluvi<strong>al</strong>e non è mai stato infrastrutturato e reso fruibile se<br />

non recentemente con la nuova sentieristica prevista dai Patti Territori<strong>al</strong>i e re<strong>al</strong>izzata ad<br />

opera <strong>del</strong> Servizio Ripristino e V<strong>al</strong>orizzazione Ambient<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la PAT. Oltre a questo, il<br />

territorio non offre attività ricettive, economiche o cultur<strong>al</strong>i che fungano da elementi di<br />

richiamo e che possano essere messi “in rete” con una sentieristica ed un’offerta<br />

territori<strong>al</strong>e più ampia.<br />

La V<strong>al</strong>le di Cembra, non ha <strong>al</strong> suo attivo una diffusa cultura turistica e <strong>del</strong>l’ospit<strong>al</strong>ità.<br />

L’imprenditori<strong>al</strong>ità <strong>al</strong>berghiera è inadeguata e scarse sono le infrastrutture dedicate <strong>al</strong><br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!