12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 343<br />

Nel corso <strong>del</strong>la propria riunione <strong>del</strong> <strong>17</strong> aprile 2012 il Comitato scientifico <strong>del</strong>le aree<br />

protette ha an<strong>al</strong>izzato il Piano di gestione <strong>del</strong>la Rete di riserve <strong>del</strong>l’<strong>al</strong>ta V<strong>al</strong> di Cembra –<br />

Avisio in ottemperanza <strong>al</strong> disposto <strong>del</strong>l’art. 11 <strong>del</strong> D.P.P. 50-157/Leg dd. 3.11.2008. In<br />

conseguenza di t<strong>al</strong>e esame è stata ravvisata l’opportunità di procedere <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione<br />

di uno specifico capitolo fin<strong>al</strong>izzato a definire “le strategie di conservazione che si<br />

intendono mettere in atto attraverso la rete <strong>del</strong>le riserve” 11.<br />

In conseguenza di t<strong>al</strong>e richiesta in data 14 giugno 2012 gli autori <strong>del</strong> presente elaborato<br />

hanno avuto una riunione con il direttore <strong>del</strong>l’Ufficio Biotopi e rete natura 2000, dott.<br />

Lucio Sottovia, e con la funzionaria in servizio presso il medesimo ufficio, dott. Elisabetta<br />

Romagnoni.<br />

Il documento a seguire è stato dunque stato stilato avendo a mente gli scopi sopra<br />

ricordati e secondo le mod<strong>al</strong>ità opportunamente concordate.<br />

La tessitura e il disegno sul qu<strong>al</strong>e va a definirsi lo studio progettu<strong>al</strong>e è improntato<br />

fortemente sulla conservazione <strong>del</strong>la natura e in seconda battuta sulle potenzi<strong>al</strong>ità di<br />

sviluppo assolutamente compatibili con la conservazione degli habitat e degli ecosistemi<br />

e dei sistemi di sistemi. La conservazione <strong>del</strong>la natura non può ovviamente “ingessarsi”<br />

nel mantenimento statico di sistemi dinamici e dunque si è proceduto in un’ottica di<br />

estrema attenzione <strong>al</strong> mantenimento <strong>del</strong>le caratteristiche fondanti dei siti di interesse<br />

comunitario, di habitat o di sistemi ecologici da proteggere. Ciò significa che gli interventi<br />

che sono stati messi in progetto da un lato conservano dinamicamente l’ecosistema,<br />

d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro tengono conto di dinamiche evolutive e soci<strong>al</strong>i (didattica ambient<strong>al</strong>e, turismo<br />

“dolce”, green economy). La conservazione secondo i principi di Natura 2000 e <strong>del</strong>le<br />

Direttive comunitarie ha considerato in primis i siti di interesse comunitario (torbiere e<br />

zone umide in gener<strong>al</strong>e) ma anche sistemi ecologici di pregio qu<strong>al</strong>i il fiume e le foreste<br />

che hanno componenti zoologiche rare o sensibili.<br />

È opportuno sottolineare ancora le aree sulle qu<strong>al</strong>i si è concentrato lo sforzo <strong>del</strong>la<br />

conservazione e che si riassumo nella tabella a seguire:<br />

Rete “Natura 2000”<br />

Siti di Interesse<br />

Comunitario (S.I.C.)<br />

Area protetta<br />

IT3120019 Lago Nero<br />

-) coincidente con l’omonima<br />

Riserva natur<strong>al</strong>e provinci<strong>al</strong>e<br />

IT3120<strong>04</strong>6 Prati di Monte<br />

-) coincidente con l’omonima<br />

Riserva natur<strong>al</strong>e provinci<strong>al</strong>e<br />

IT3120<strong>04</strong>7 P<strong>al</strong>uda la Lot<br />

-) coincidente con l’omonima<br />

Riserva natur<strong>al</strong>e provinci<strong>al</strong>e<br />

Comune<br />

territori<strong>al</strong>mente<br />

interessato<br />

Capriana<br />

Faver<br />

V<strong>al</strong>da<br />

Grumes<br />

11 citazione letter<strong>al</strong>e tratta d<strong>al</strong>la missiva <strong>del</strong>l’Ufficio Biotopi e rete natura 2000 <strong>del</strong>la Provincia autonoma<br />

di Trento protocollo n. S140/U265/12/248834/<strong>17</strong>.11.1/ER/52-A dd. 2 maggio 2012 indirizzata <strong>al</strong> Comune<br />

di Grumes.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!