12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 88<br />

Non ci sono prati-pascoli essendo ormai <strong>del</strong> tutto cessata ogni forma di zootecnia di<br />

montagna, ma nella zona cacumin<strong>al</strong>e sono presenti <strong>al</strong>cuni tratti di bosco, edificati da<br />

grossi larici su sottobosco di faggio e picea, in cui si riconosce ancora la precedente<br />

destinazione a pascolo arborato. Occorre favorire interventi di ripulitura e recupero di ex<br />

pascoli, fin<strong>al</strong>izzati <strong>al</strong>la v<strong>al</strong>orizzazione <strong>del</strong>la funzione turistico-paesaggistica e <strong>al</strong>la<br />

conservazione di un importante elemento <strong>del</strong> mosaico ecologico e <strong>del</strong> paesaggio<br />

montano.<br />

Come vedremo meglio nel capitolo specifico sui Siti di v<strong>al</strong>enza natur<strong>al</strong>istica protetti e<br />

non, <strong>al</strong>l’interno <strong>del</strong>la proprietà <strong>del</strong> Comune di Grumes, su superfici non incluse nel piano<br />

di assestamento perché di proprietà privata, ci sono due Siti di Interesse Comunitario in<br />

base <strong>al</strong>la Direttiva Habitat, già inclusi nella lista dei biotopi che fanno parte <strong>del</strong>la rete<br />

Natura 2000: il Laghetto di Vedes (Sito di Interesse Comunitario n. 48) e la P<strong>al</strong>uda <strong>del</strong>la<br />

Lot (Sito di Interesse Comunitario n. 47).<br />

Le aree di maggior interesse natur<strong>al</strong>istico sono:<br />

Il Laghetto di Védes è in re<strong>al</strong>tà una torbiera originatasi d<strong>al</strong> riempimento di un’antica<br />

conca lacustre scavata nella roccia porfirica dai ghiacciai quaternari. La zona umida<br />

ospita associazioni vegetazion<strong>al</strong>i esclusive <strong>del</strong>la torbiera "<strong>al</strong>ta", rare sul versante<br />

meridion<strong>al</strong>e <strong>del</strong>le Alpi. Tra queste ricordiamo <strong>al</strong>cune <strong>del</strong>le piante che meglio<br />

caratterizzano la torbiera: Lepidotis inundata, Betula pubescens, Drosera<br />

rotundifolia, Drosera anglica, Viola p<strong>al</strong>ustris, diverse specie <strong>del</strong> genere Carex, ben<br />

24 diverse entità di briofite <strong>del</strong> genere Sphagnum.<br />

Gli specchi d'acqua che punteggiano la torbiera sono popolati da una ricca fauna<br />

invertebrata, ma anche Mammiferi, Uccelli, Rettili ed Anfibi sono presenti con<br />

numerose specie: il tritone <strong>al</strong>pestre, il rospo comune, la rana di montagna e la biscia<br />

d<strong>al</strong> collare, il germano re<strong>al</strong>e. La superficie <strong>del</strong> sito è di ha 8,26. Si tratta di un<br />

ambiente particolarmente vulnerabile per la pressione turistica nei mesi estivi.<br />

Gli habitat rappresentati sono:<br />

Torbiere <strong>al</strong>te attive con un habitat prioritario;<br />

Torbiere boscose con un habitat prioritario;<br />

Depressioni su substrati torbosi con un habitat considerato non prioritario;<br />

Praterie in cui è presente la molinia su terreni c<strong>al</strong>carei argillosi con un<br />

habitat considerato non prioritario;<br />

Torbiere di transizione e instabili con un habitat considerato non prioritario;<br />

Foreste acidofile (Vaccinio-Picetea).<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!