12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 287<br />

Codice azione M 2<br />

REALIZZARE UNA CARTOGRAFIA DI DETTAGLIO<br />

DELLE TIPOLOGIE AMBIENTALI DELLA RETE DELLE<br />

RISERVE<br />

Tipo di azione Intervento attivo Gener<strong>al</strong>e<br />

Habitat e specie<br />

interessate<br />

Cartografia<br />

Situazione attu<strong>al</strong>e<br />

Situazione attesa<br />

Descrizione degli<br />

interventi<br />

Tutti gli habitat, sia di interesse comunitario che non,<br />

presenti nella Rete <strong>del</strong>le Riserve<br />

D<strong>al</strong> momento che la presente azione riguarda l’intera Rete<br />

<strong>del</strong>le Riserve non è stata re<strong>al</strong>izzata <strong>al</strong>cuna cartografia.<br />

Attu<strong>al</strong>mente non esiste una cartografia di dettaglio che<br />

descriva l’assetto vegetazion<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la Rete <strong>del</strong>le Riserve,<br />

con la sola eccezione dei quattro S.I.C. che però<br />

rappresentano una porzione di territorio estremamente<br />

limitata ancorché di grande importanza.<br />

Re<strong>al</strong>izzazione di una carta degli habitat/vegetazione che<br />

abbracci l’intera Rete <strong>del</strong>le Riserve.<br />

Redazione di una cartografia vegetazion<strong>al</strong>e di dettaglio la<br />

qu<strong>al</strong>e tenga conto sia degli habitat di interesse comunitario<br />

che di quelli che non lo sono.<br />

È importante rimarcare come questa carta, oltre a<br />

possedere un intrinseco v<strong>al</strong>ore scientifico, sia strumento<br />

utile di riferimento per la re<strong>al</strong>izzazione/v<strong>al</strong>utazione<br />

<strong>del</strong>l’azione: G 3 “tutelare e recuperare i prati da fieno”.<br />

Natur<strong>al</strong>mente, proprio <strong>al</strong>lo scopo di fungere da strumento<br />

v<strong>al</strong>utativo anche per l’azione sopra ricordata, è importante<br />

che la cartografia in oggetto venga mantenuta aggiornata<br />

con cadenza <strong>al</strong>meno decenn<strong>al</strong>e.<br />

Princip<strong>al</strong>i attori coinvolti Liberi professionisti e società di ricerca ambient<strong>al</strong>e.<br />

Costi<br />

Criticità legate<br />

<strong>al</strong>l’attuazione<br />

Possibili fonti di<br />

finanziamento<br />

Indicatori di monitoraggio -<br />

Immagine esplicativa -<br />

Il costo per l’esecuzione <strong>del</strong>le ricerche in parola è<br />

quantificabile in € 20.000,00.<br />

Nessuna criticità ipotizzabile.<br />

Il Piano di Sviluppo Rur<strong>al</strong>e 2007-<strong>2013</strong> – misura 3<strong>23</strong> –<br />

Intervento 3<strong>23</strong>.1 prevede una copertura finanziaria fino <strong>al</strong><br />

100% <strong>del</strong> costo tot<strong>al</strong>e ammissibile per un massimo di €<br />

20.000,00.<br />

283

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!