12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 112<br />

natur<strong>al</strong>ità in ambito fluvi<strong>al</strong>e, l’antropizzazione <strong>del</strong> territorio circostante) ed <strong>al</strong>tri più<br />

“imp<strong>al</strong>pabili”, come vengono definiti nello stesso PGUAP (luminosità, colore <strong>del</strong>le<br />

acque).<br />

D<strong>al</strong>l’insieme di queste informazioni è stata <strong>del</strong>imitata una fascia di territorio di<br />

ampiezza variabile ed avente caratteristiche anche molto differenti da tratto e tratto,<br />

ma comunque caratterizzanti un ambiente fluvi<strong>al</strong>e di pregio.<br />

All’interno di questa fascia di territorio le scelte gestion<strong>al</strong>i dovranno essere indirizzate<br />

<strong>al</strong>la preservazione <strong>del</strong> paesaggio fluvi<strong>al</strong>e attraverso l’applicazione di tre criteri<br />

fondament<strong>al</strong>i:<br />

a) il criterio <strong>del</strong>la continuità: Il fiume è riconosciuto come l’elemento di connessione<br />

per eccellenza, sia in ambito loc<strong>al</strong>e che sovracomun<strong>al</strong>e. Futuri interventi o scelte<br />

gestion<strong>al</strong>i non dovranno comprometterne la continuità, longitudin<strong>al</strong>e e trasvers<strong>al</strong>e.<br />

b) il criterio <strong>del</strong>la natur<strong>al</strong>ità: Ove le aree individuate mantengono caratteristiche di<br />

natur<strong>al</strong>ità queste dovranno essere preservate evitando ogni intervento in<br />

prossimità <strong>del</strong> corso d’acqua che ne possa compromettere lo stato paesaggistico.<br />

Dove invece la natur<strong>al</strong>ità in ambito fluvi<strong>al</strong>e è già stata pregiudicata gli interventi<br />

dovranno mirare <strong>al</strong> recupero <strong>del</strong>la stessa e, dove questo non sia possibile, <strong>al</strong>la<br />

re<strong>al</strong>izzazione di azioni di mitigazione.<br />

c) il criterio <strong>del</strong>la fruibilità: Riconosce <strong>al</strong>l’ambito fluvi<strong>al</strong>e, se natur<strong>al</strong>e e continuo, un<br />

ruolo dominante in campo turistico, qu<strong>al</strong>e risorsa aggiuntiva da inserire in una rete<br />

di sentieri ed aree di servizio diffusa sul territorio.<br />

Gli ambiti d’interesse paesaggistico sono stati individuati prev<strong>al</strong>entemente sul versante<br />

orografico destro <strong>del</strong> basso corso <strong>del</strong>l’Avisio: s<strong>al</strong>vo l’area prossima ad Ischiazza, e <strong>al</strong>cuni<br />

<strong>al</strong>tri piccoli tratti, è infatti in sponda destra che si concentrano gli elementi di maggior<br />

interesse paesaggistico.<br />

L’applicazione di questi criteri non mira esclusivamente a porre un vincolo <strong>al</strong>l’edificabilità<br />

ed <strong>al</strong>la infrastrutturazione in ambito fluvi<strong>al</strong>e, ma anche <strong>al</strong> recupero ed <strong>al</strong>la v<strong>al</strong>orizzazione<br />

dei beni ambient<strong>al</strong>i e cultur<strong>al</strong>i, con il restauro ed il recupero <strong>del</strong>l’esistente e la<br />

re<strong>al</strong>izzazione di una rete sentieristica che ne consenta la conoscenza e la fruizione.<br />

Vengono perseguiti insomma i medesimi obiettivi che si pone la “Rete <strong>del</strong>le Riserve”:<br />

l’asta <strong>del</strong>l’Avisio detiene il record di superficie a maggior interesse paesaggistico in<br />

ambito fluvi<strong>al</strong>e. Per quanto riguarda la qu<strong>al</strong>ità <strong>del</strong>le acque, l’Avisio rientra nei sei corsi<br />

d’acqua <strong>del</strong>la Provincia di Trento che sono stati individuati in primis d<strong>al</strong> D. Lgs. 152/99<br />

come significativi e sui qu<strong>al</strong>i pertanto va eseguito il monitoraggio <strong>del</strong>la qu<strong>al</strong>ità <strong>del</strong>le<br />

acque.<br />

Sul basso corso <strong>del</strong>l’Avisio sono presenti due stazioni di monitoraggio <strong>del</strong>l’APPA: una<br />

stazione princip<strong>al</strong>e <strong>al</strong> Ponte dei Vodi di Lavis (n. 14) ed una secondaria posta sul Ponte<br />

<strong>del</strong>l’Amicizia a Faver (n. 26).<br />

I v<strong>al</strong>ori degli indici sintetici di qu<strong>al</strong>ità ottenuti con il monitoraggio periodico effettuato<br />

d<strong>al</strong>l’APPA individuano lo stato di qu<strong>al</strong>ità ambient<strong>al</strong>e <strong>del</strong>le acque superfici<strong>al</strong>i:<br />

L’IBE (Indice Biotico Esteso) si basa sull’an<strong>al</strong>isi <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>le comunità di<br />

macroinvertebrati, indicatori biologici <strong>del</strong>la qu<strong>al</strong>ità <strong>del</strong>le acque in quanto molto<br />

sensibili <strong>al</strong>le modificazioni ambient<strong>al</strong>i. È tuttavia un indice complementare <strong>al</strong>le<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!