12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 145<br />

TAVOLA 4.1.3/3 Indici di vecchiaia e di dipendenza – Anno 2008<br />

Indice di vecchiaia<br />

Indice di dipendenza<br />

anziani<br />

Indice di dipendenza<br />

giovani<br />

Indice di dipendenza<br />

5 comuni 124% 34% 28% 62%<br />

V<strong>al</strong>le di Cembra 115% 30% 26% 56%<br />

V<strong>al</strong>li <strong>del</strong>l'Avisio 112% 28% 25% 53%<br />

Provincia 125% 29% <strong>23</strong>% 53%<br />

It<strong>al</strong>ia 143% 31% 21% 52%<br />

Il passaggio <strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi <strong>del</strong>la dinamica <strong>del</strong>la popolazione nel tempo evidenzia aspetti di<br />

notevole interesse. Guardando i dati <strong>del</strong>la popolazione ai vari censimenti, a partire dagli<br />

anni ‘20 <strong>del</strong> secolo scorso (censimento 1921) per arrivare <strong>al</strong>l’ultimo censimento <strong>del</strong> 2001<br />

ed ai dati anagrafici <strong>del</strong> 2008, possiamo notare che la popolazione <strong>del</strong>la V<strong>al</strong>le di Cembra,<br />

ed ancor più quella dei 5 Comuni, è stata in costante c<strong>al</strong>o fino <strong>al</strong> 1991 e solo<br />

successivamente ha iniziato a ricrescere. Questo a differenza <strong>del</strong>la popolazione<br />

provinci<strong>al</strong>e e <strong>del</strong>le v<strong>al</strong>li <strong>del</strong>l’Avisio che è stata in c<strong>al</strong>o d<strong>al</strong> 1921 <strong>al</strong> 1936 per poi ris<strong>al</strong>ire fino<br />

<strong>al</strong> 2008. Nel 2008 la popolazione dei 5 Comuni era solamente il 78% di quella <strong>del</strong> 1936.<br />

Per la V<strong>al</strong>le di Cembra il rapporto era <strong>del</strong> 83%, <strong>del</strong> 110% per le v<strong>al</strong>li <strong>del</strong>l’Avisio e <strong>del</strong><br />

129% per la Provincia. Insomma durante il secolo scorso il territorio dei 5 Comuni in<br />

particolare, ma un po’ tutta la v<strong>al</strong>le di Cembra, hanno subito un forte e costante c<strong>al</strong>o<br />

demografico, tendenza che si è attu<strong>al</strong>mente invertita anche grazie <strong>al</strong>l’apporto di s<strong>al</strong>di<br />

positivi relativi <strong>al</strong>la popolazione straniera (tra il 2002 ed il 2008 gli stranieri hanno<br />

contribuito per il 40% <strong>al</strong>l’aumento <strong>del</strong>la popolazione dei 5 Comuni, per il 76% a quello<br />

<strong>del</strong>la V<strong>al</strong>le di Cembra, per il 62% a quello <strong>del</strong>le v<strong>al</strong>li <strong>del</strong>l’Avisio, così come <strong>al</strong> livello<br />

provinci<strong>al</strong>e).<br />

La figura 4.1.3/4 rappresenta l’andamento <strong>del</strong>le popolazioni attraverso un numero indice<br />

con base 1936=1, mentre la tavola 4.1.3/4 riporta la consistenza <strong>del</strong>la popolazione ai<br />

diversi censimenti e a fine 2008.<br />

TAVOLA 4.1.3/4 Popolazione ai censimenti ed a fine 2008<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!