12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 133<br />

Tra i sentieri di maggior interesse in ambito fluvi<strong>al</strong>e va annoverato il “Sentiero dei vecchi<br />

mestieri” nel comune di Sover, re<strong>al</strong>izzato presso una vasta isola fluvi<strong>al</strong>e ai piedi <strong>del</strong><br />

paese e lungo le pareti rocciose che accompagnano l’<strong>al</strong>veo.<br />

Un complesso di passerelle met<strong>al</strong>liche e sistemi di trattenuta consentono di eseguire in<br />

sicurezza un percorso di grande v<strong>al</strong>ore paesaggistico, natur<strong>al</strong>istico e cultur<strong>al</strong>e, che si<br />

snoda tra il fondo ghiaioso <strong>del</strong>l’<strong>al</strong>veo, le pareti di roccia a picco e gli edifici abbandonati in<br />

riva <strong>al</strong> corso d’acqua.<br />

Sull’<strong>al</strong>tra sponda un sentiero di collegamento tra Maso Rio, Grauno e Grumes consente<br />

la visita di <strong>al</strong>cune macchine ad acqua parzi<strong>al</strong>mente ristrutturate, di punti panoramici<br />

degni di attenzione e di un ponte di connessione tra le due sponde re<strong>al</strong>izzato nel 2008.<br />

Nell’Avisio si <strong>al</strong>ternano aree di esondazione, in cui l’<strong>al</strong>veo fluvi<strong>al</strong>e si dilata e la vena<br />

d’acqua scorre <strong>al</strong>l’interno di un ampio letto ghiaioso, ampie anse che divagano tra i<br />

massi e le rocce affioranti, forre e ripide pareti rocciose. Ognuno di questi luoghi detiene<br />

forti connotati paesaggistici e potenzi<strong>al</strong>ità emozion<strong>al</strong>i (turismo natur<strong>al</strong>istico e<br />

d’emozione). Le aree per la visita e la fruizione non dovranno consentire solo la<br />

conoscenza <strong>del</strong> corso d’acqua, ma dovranno mostrare il sistema fluvi<strong>al</strong>e inserito nel suo<br />

contesto, con gli acclivi versanti boscati e le princip<strong>al</strong>i peculiarità <strong>del</strong>la v<strong>al</strong>le, per<br />

consentire una lettura completa <strong>del</strong> territorio.<br />

Ulteriore potenzi<strong>al</strong>ità, più strettamente legata <strong>al</strong>l’acqua, è la promozione di un turismo<br />

<strong>al</strong>ieutico connesso <strong>al</strong>la presenza <strong>del</strong>la trota marmorata. Si evidenzia come sia<br />

necessario prestare grande attenzione <strong>al</strong>l’individuazione <strong>del</strong>le aree che potranno essere<br />

coinvolte ed <strong>al</strong>la corretta promozione di quest’attività. Alla luce dei dati riportati sulle<br />

comunità ittiche esistenti si rileva come le stesse non rispondano <strong>al</strong>le aspettative v<strong>al</strong>utate<br />

sulle potenzi<strong>al</strong>ità <strong>del</strong> corso d’acqua. L’aumento di prelievo e di pressione antropica<br />

potrebbero causare un ulteriore squilibrio compromettendo le azioni compensative in atto<br />

per il recupero di una popolazione ittica autoctona che si avvicini quanto più possibile <strong>al</strong>la<br />

teorica.<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!