12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 75<br />

Nel complesso le formazioni pedologiche si possono ascrivere <strong>al</strong> podsol bruno<br />

tendenzi<strong>al</strong>mente acido (pH 4,5 – 5,5) e orizzonte umifero scarso, ai suoli bruni lisciviati,<br />

ai litosuoli. Si tratta di suoli sabbiosi e sciolti, ricchi di scheletro, a reazione<br />

tendenzi<strong>al</strong>mente acida, con disponibilità idrica scarsa (sia per la ridotta potenza che per<br />

l’esposizione prev<strong>al</strong>entemente sud e sud est). L’humus è frequentemente <strong>del</strong> tipo moder<br />

zoogenico. I suoli più freschi e profondi si riscontrano lungo gli impluvi più incisi (Rio<br />

Faorin) o esposti a nord ovest, e nelle giaciture meno acclivi presenti ad esempio in<br />

loc<strong>al</strong>ità Pra Da Mont e verso il Lago di V<strong>al</strong>da.<br />

A livello microclimatico si riscontra una situazione umida e fresca, verso la v<strong>al</strong>le<br />

<strong>del</strong>l’Adige e nei fondov<strong>al</strong>le stretti; <strong>al</strong> contrario nelle esposizioni sud in giacitura di<br />

displuvio o versante inclinato il clima è nettamente più asciutto e le escursioni termiche<br />

più significative privilegiando ora le specie a temperamento oceanico come il faggio e<br />

l’abete bianco, ora le specie arido tolleranti ed eliofile come la rovere ed il pino silvestre.<br />

A grandi linee, in base <strong>al</strong>la classificazione <strong>del</strong> Pavari, le superfici in esame si inseriscono<br />

nelle zone fitoclimatiche <strong>del</strong> Castanetum e <strong>del</strong> Fagetum, mentre secondo Schmid la<br />

maggior parte <strong>del</strong> territorio rientra nel cingolo Fagus-Abies (faggio e, in misura minore,<br />

abete bianco, mescolati <strong>al</strong>l’abete rosso, <strong>al</strong> pino silvestre ed <strong>al</strong> larice). Le zone poste a<br />

quote collinari e submontane, possono essere ricondotte <strong>al</strong> cingolo Quercus-Tilia-Acer in<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!