12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II <strong>23</strong>5<br />

Codice azione N 3 SFALCIARE I LARICETI<br />

Tipo di azione Intervento attivo Loc<strong>al</strong>izzata<br />

Habitat e specie<br />

interessate<br />

Cartografia<br />

Situazione attu<strong>al</strong>e<br />

In parte habitat non Natura 2000, in parte 6<strong>23</strong>0* -<br />

Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato<br />

siliceo <strong>del</strong>le zone montane.<br />

Mappa cartografica: N 3 “Sf<strong>al</strong>ciare i lariceti”;<br />

Loc<strong>al</strong>ità: P<strong>al</strong>uda la Lot;<br />

Particelle fondiarie: P<strong>al</strong>uda la Lot p.f. 4063, 4103,<br />

4105, 4109/1<br />

4110, 4112/1, 4112/2 C.C.<br />

Grumes.<br />

Lungo il margine settentrion<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la torbiera sono presenti<br />

<strong>al</strong>cune superfici occupate da lariceti ma più propriamente<br />

bisognerebbe parlare di “parchi o prati a larici”. Si tratta di<br />

ambienti di origine artifici<strong>al</strong>e che tuttavia meritano<br />

attenzione sia in quanto caratteristici <strong>del</strong>le porzioni più<br />

elevate <strong>del</strong> Dossone di Cembra sia in quanto preziosi<br />

elementi di diversificazione <strong>del</strong>l’area, sia infine per la loro<br />

significativa v<strong>al</strong>enza estetica. T<strong>al</strong>i “prati a larici”, che si<br />

caratterizzano per la loro struttura ariosa e la presenza di<br />

un tappeto di erbe sul suolo, sono in parte stati<br />

abbandonati <strong>al</strong>la loro evoluzione con la conseguenza che il<br />

rapido sviluppo di specie arboree ed arbustive ne sta<br />

cancellando le preziose caratteristiche struttur<strong>al</strong>i.<br />

Situazione attesa Recupero <strong>del</strong>la struttura originaria <strong>del</strong> “prati a larici”.<br />

Descrizione degli<br />

interventi<br />

Prosecuzione <strong>del</strong>lo sf<strong>al</strong>cio nei “prati a larici” che godono<br />

ancora oggi di questa pratica e recupero <strong>del</strong>la stessa nei<br />

“prati a larici” che sono invece stati abbandonati.<br />

Natur<strong>al</strong>mente in questi ultimi andrà re<strong>al</strong>izzato<br />

preventivamente anche un intervento di eliminazione <strong>del</strong>la<br />

vegetazione arborea ed arbustiva. Per quanto riguarda il<br />

periodo di sf<strong>al</strong>cio e la sua frequenza è opportuno che esso<br />

sia attuato <strong>al</strong>meno ogni due anni in un periodo successivo<br />

<strong>al</strong> mese di luglio, onde evitare di interferire negativamente<br />

con la fase riproduttiva <strong>del</strong>le entità faunistiche<br />

eventu<strong>al</strong>mente presenti.<br />

Person<strong>al</strong>e dei Servizi Forest<strong>al</strong>i, proprietari privati <strong>del</strong>le<br />

Princip<strong>al</strong>i attori coinvolti particelle fondiarie interessate, I.S. di coordinamento per le<br />

attività a supp. Patti territori<strong>al</strong>i.<br />

Costi L’asportazione <strong>del</strong>le specie legnose invasive è stimabile in<br />

<strong>23</strong>1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!