12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 345<br />

Piano di Gestione <strong>del</strong>la Rete di Riserve <strong>al</strong>ta V<strong>al</strong>le di Cembra - Avisio<br />

luglio 2011<br />

assicurare l'integrazione funzion<strong>al</strong>e tra le diverse aree protette che costituiscono i nodi<br />

stessi <strong>del</strong>la rete nonché a tutelare i territori nei qu<strong>al</strong>i sono presenti popolazioni<br />

appartenenti a due specie di uccelli di elevato v<strong>al</strong>ore conservazionistico e di interesse<br />

comunitario: g<strong>al</strong>lo cedrone (Tetrao urog<strong>al</strong>lus) e francolino di monte (Bonasa bonasia). Le<br />

“aree sensibili” <strong>del</strong>la Rete di riserve <strong>del</strong>l’<strong>al</strong>ta V<strong>al</strong> di Cembra – Avisio sono dunque<br />

costituite da tre distinte superfici:<br />

I) una prima fascia che si sviluppa nelle aree più elevate <strong>del</strong> Dossone di Cembra<br />

collegando tra loro le zone umide presenti in quota;<br />

II) una seconda fascia loc<strong>al</strong>izzata nel solco v<strong>al</strong>livo <strong>del</strong> torrente Avisio che coincide con<br />

l’ambito fluvi<strong>al</strong>e di interesse paesaggistico <strong>del</strong> torrente Avisio, d<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e si stacca in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>l’abitato di Capriana un diverticolo che ris<strong>al</strong>e il versante;<br />

III) un corridoio di collegamento tra i due assi sopra citati situato in corrispondenza <strong>del</strong>la<br />

fascia boscosa dirupata che, nel tratto di v<strong>al</strong>le compreso tra gli abitati di Grauno e di<br />

Capriana, scende verso il fondo <strong>del</strong>la forra <strong>del</strong> torrente Avisio.<br />

Un elemento fondament<strong>al</strong>e per la conservazione è stato il definire dei collegamenti<br />

funzion<strong>al</strong>i tra i nodi <strong>del</strong>la rete: i corridoi ecologici. Essi coincidono in gran parte con le<br />

“aree sensibili” e in parte sono sistemi ecologici lineari come per esempio i corsi d’acqua<br />

permanenti che scendono lungo il versante.<br />

Entrando nel dettaglio occorre sottolineare come per quanto riguarda i siti di interesse<br />

comunitario, che fanno parte per<strong>al</strong>tro <strong>del</strong>la Rete Natura 2000, le strategie di<br />

conservazione non possono che fare riferimento ai piani di gestione redatti per ciascun<br />

sito e v<strong>al</strong>idati d<strong>al</strong>l’Autorità provinci<strong>al</strong>e. Le indicazioni gestion<strong>al</strong>i e le specifiche azioni di<br />

riferimento nell’ambito <strong>del</strong>le qu<strong>al</strong>i viene data pratica attuazione <strong>al</strong>le stesse sono<br />

sintetizzate nella tabella a seguire, suddivise tra siti <strong>del</strong>la Rete NATURA 2000, habitat<br />

di interesse comunitario e specie di interesse comunitario.<br />

Siti <strong>del</strong>la Rete NATURA 2000<br />

Gestione natur<strong>al</strong>istica<br />

Interventi per<br />

la<br />

conservazione<br />

degli habitat<br />

torbier<br />

a<br />

Denominazione Codice<br />

Azione<br />

Controllo <strong>del</strong>le<br />

dinamiche vegetazion<strong>al</strong>i<br />

Eliminare gradu<strong>al</strong>mente<br />

i soggetti arborei di<br />

“rapida crescita” nelle<br />

torbiere.<br />

N 1<br />

Limitare l’invasione di<br />

<strong>al</strong>beri<br />

<strong>al</strong>cune<br />

e arbusti in<br />

aree <strong>del</strong>le<br />

N 2<br />

torbiere.<br />

Sf<strong>al</strong>ciare i lariceti nel<br />

S.I.C. P<strong>al</strong>uda la Lot.<br />

N 3<br />

Sf<strong>al</strong>ciare la molinia nei N 5<br />

341

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!