12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 399<br />

SPECIE<br />

Lago Nero<br />

LOCALIZZAZIONE<br />

Prati di Monte<br />

P<strong>al</strong>uda la Lot<br />

Laghetto di Vedes<br />

Torrente Avisio<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE<br />

(Glaucidium passerinum) legata <strong>al</strong>le formazioni arboree mature<br />

di conifere, nelle qu<strong>al</strong>i rinviene le<br />

cavità scavate dai picchi da essa<br />

utilizzate per nidificare. Il princip<strong>al</strong>e<br />

pericolo per questa specie è<br />

rappresentato proprio d<strong>al</strong>la perdita, in<br />

seguito a lavori forest<strong>al</strong>i, <strong>del</strong>le cavità<br />

degli <strong>al</strong>beri entro le qu<strong>al</strong>i ha luogo la<br />

F<strong>al</strong>co pecchiaiolo<br />

(Pernis apivorus)<br />

Picchio tridattilo<br />

(Picoides tridactylus)<br />

Fagiano di monte<br />

(Tetrao tetrix)<br />

X<br />

X X X<br />

riproduzione.<br />

l'habitat riproduttivo è rappresentato<br />

da zone boscate, speci<strong>al</strong>mente con<br />

piante mature, interv<strong>al</strong>late o<br />

confinanti con aree aperte, qu<strong>al</strong>i prati<br />

o praterie, necessarie per la caccia ad<br />

api, bombi e vespe. Il pericolo<br />

maggiore per il f<strong>al</strong>co pecchiaiolo è<br />

rappresentato d<strong>al</strong> bracconaggio.<br />

Picchio legato ai vasti complessi<br />

forest<strong>al</strong>i, composti soprattutto da<br />

peccio ma anche da larice o da pino<br />

cembro; predilige la presenza di <strong>al</strong>beri<br />

deperienti e di soluzioni di continuità<br />

nella copertura arborea qu<strong>al</strong>i radure<br />

oppure pendii scarsamente <strong>al</strong>berati.<br />

X X sull’Arco <strong>al</strong>pino predilige i boschi<br />

misti, in prev<strong>al</strong>enza di conifere, ricchi<br />

di sottobosco, non molto fitti e<br />

radurati, situati tra i 700 e i <strong>23</strong>00 m<br />

s.l.m. Ben adattato <strong>al</strong>la vita in<br />

montagna è molto legato <strong>al</strong> proprio<br />

territorio e solamente in autunno<br />

mette in evidenza una tendenza<br />

<strong>al</strong>l’erratismo. Specie in gener<strong>al</strong>izzato<br />

decremento a causa <strong>del</strong>le<br />

trasformazioni ambient<strong>al</strong>i, <strong>del</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!