12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 85<br />

Anche il bosco di Grumes è assai frequentato, soprattutto nei mesi estivi, dagli abitanti di<br />

Grumes, per la presenza di numerosi appezzamenti privati e di baite speci<strong>al</strong>mente nella<br />

zona superiore: il recupero di numerosi edifici rur<strong>al</strong>i e <strong>del</strong>le relative pertinenze a scopo<br />

ricreativo porta con sé significative ricadute positive in termini di mantenimento e<br />

miglioramento paesaggistico ed ambient<strong>al</strong>e per l’intera zona. La presenza di numerosi<br />

sentieri escursionistici, di un rifugio forest<strong>al</strong>e, di una struttura agrituristica recentemente<br />

ristrutturata e <strong>del</strong>la Riserva provinci<strong>al</strong>e Laghetto di Vedes, fa <strong>del</strong>la zona un’interessante<br />

meta turistica piuttosto frequentata.<br />

Il clima è di transizione fra una forte impronta oceanica e continent<strong>al</strong>e. Le piogge sono<br />

attorno a v<strong>al</strong>ori di 1000 mm annui. Sono frequenti le precipitazioni nevose con<br />

permanenza <strong>del</strong> manto nevoso limitata (s<strong>al</strong>vo nelle esposizioni nord). Il clima resta quindi<br />

orientato verso il tipo pre<strong>al</strong>pino con un regime pluviometrico di transizione tra il tipo<br />

sublitoraneo ed il continent<strong>al</strong>e: i massimi di precipitazione si hanno nel periodo<br />

primaverile ed autunn<strong>al</strong>e.<br />

Il clima, le dinamiche idro-geo-morfologiche epoc<strong>al</strong>i e recenti e l’uomo hanno mo<strong>del</strong>lato<br />

l’evoluzione dinamica <strong>del</strong> territorio e degli ecosistemi forest<strong>al</strong>i.<br />

Il bosco comun<strong>al</strong>e (circa ha 433 assestati) si estende nella parte medio-superiore <strong>del</strong><br />

versante idrografico con un paesaggio predominante a foreste e limitate aree a pratopascolo<br />

nelle quote superiori, ondulate; fra gli 800 e i 1000 m s.l.m. sono loc<strong>al</strong>izzati il<br />

centro abitato di Grumes, i masi e la campagna terrazzata; sotto, la pendenza si<br />

accentua lasciando spazio a boscaglie governate un tempo a ceduo (ora<br />

semiabbandonate), rupi boscate, terrazzamenti agrari fino <strong>al</strong> torrente .<br />

La proprietà comun<strong>al</strong>e è assestata da tempo (superficie boscata di oltre 421 ettari),<br />

l’ultima revisione <strong>del</strong>l’assestamento è <strong>del</strong> 2006. Le provvigioni variano da <strong>17</strong>3 mc/ha nei<br />

boschi di pino silvestre , larice e latifoglie xerofile o mesofile vicino a Grumes fino a<br />

superare i 360 ha/anno nei boschi di picea ed abete verso Bolzano. Essa è <strong>del</strong>imitata<br />

later<strong>al</strong>mente dai solchi v<strong>al</strong>livi <strong>del</strong> Rio dei Pezi e <strong>del</strong> Rio <strong>del</strong> Molino; lo sviluppo <strong>al</strong>timetrico<br />

complessivo è compreso fra i 550 m s.l.m. ed i 1.550 m s.l.m.<br />

La gestione <strong>del</strong> territorio forest<strong>al</strong>e comun<strong>al</strong>e è improntata a criteri di selvicoltura<br />

natur<strong>al</strong>istica volta ad incentivare le formazioni miste, pluristratificate ed articolate in<br />

piccoli comparti, nell’ottica di tendere ad un ecosistema il più possibile vicino <strong>al</strong>la<br />

natur<strong>al</strong>ità, equilibrato e capace di autoperpetuarsi. Esso confina a sud ovest con V<strong>al</strong>da, a<br />

nord ovest con S<strong>al</strong>orno, a nord est con Grauno e a sud est con Segonzano e Sover;<br />

confina anche, in modo discontinuo, con i proprietari privati di Grumes (costituiti<br />

nell’Associazione Forest<strong>al</strong>e privata “Belvedere”).<br />

Sarebbe auspicabile un parzi<strong>al</strong>e recupero <strong>del</strong>le aree un tempo destinate ad <strong>al</strong>pe e<br />

pascolo (circa 35 ha) attu<strong>al</strong>mente in gran parte invase d<strong>al</strong>la vegetazione spontanea, sia<br />

per aumentare la diversità degli ecosistemi (ecomosaico) che in un’ottica di<br />

miglioramento estetico-paesaggistico ed anche, in certi casi, turistico (turismo verde),<br />

mediante il recupero <strong>al</strong>l’aspetto originario di aree originariamente prati-pascolive e dei<br />

lariceti montani.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!