12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 87<br />

Scendendo <strong>al</strong> di sotto dei 900-1.000 m s.l.m., sempre su esposizioni sud, macroterme, la<br />

pineta si mescola <strong>al</strong>le latifoglie termofile (orno-ostrieto) e il faggio arretra.<br />

Lungo le v<strong>al</strong>li <strong>del</strong> settore est (Rio <strong>del</strong>la V<strong>al</strong>le e Rio <strong>del</strong> Molino) si afferma il faggio a<br />

scapito <strong>del</strong> pino silvestre, <strong>al</strong>la pineta tende quindi a sostituirsi la faggeta e/o piceo<br />

faggeta con pino silvestre, picea e larice a buona copertura.<br />

In buone condizioni di fertilità, giacitura ed esposizione la tipologia potenzi<strong>al</strong>e, come<br />

confermato d<strong>al</strong>la composizione <strong>del</strong>la rinnovazione natur<strong>al</strong>e, è senza dubbio l’abieteto<br />

che si afferma in posizione di medio versante, su esposizioni fresche o in corrispondenza<br />

degli impluvi, formando t<strong>al</strong>ora bei popolamenti misti ad abete rosso e faggio; nello strato<br />

arbustivo la lonicera, il sorbo degli uccellatori, il maggiociondololo.<br />

La pecceta di sostituzione caratterizza gran parte <strong>del</strong> settore posto oltre passo<br />

Potzmauer con consorzi misti a larice. Tratti di bosco secondario di pino silvestre, larice<br />

e abete rosso, caratterizzano le zone più facilmente accessibili, a quote nettamente<br />

collinari, nei pressi <strong>del</strong>l’abitato di Grumes. Infine, nel piano submontano e collinare, si<br />

segn<strong>al</strong>ano tratti di <strong>al</strong>neta di ontano nero e di aceri-tiglieto lungo gli impluvi più freschi ed<br />

ombrosi.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!