12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 271<br />

Codice azione G 3 TUTELARE E RECUPERARE I PRATI DA FIENO<br />

Tipo di azione Intervento attivo Loc<strong>al</strong>izzata<br />

Habitat e specie<br />

interessate<br />

Cartografia<br />

Situazione attu<strong>al</strong>e<br />

I prati da fieno sono habitat di grande importanza per<br />

numerose specie di piante e di anim<strong>al</strong>i, molte <strong>del</strong>le qu<strong>al</strong>i si<br />

trovano in cattivo stato di conservazione. Tra le specie di<br />

interesse comunitario che sono destinate a trarre<br />

giovamento d<strong>al</strong>l’applicazione <strong>del</strong>la presente misura vanno<br />

ricordate il f<strong>al</strong>co pecchiaiolo (Pernis apivorus), la bigia<br />

padovana (Sylvia nisoria) e l’averla piccola (Lanius<br />

collurio), queste ultime due presenti solamente in maniera<br />

potenzi<strong>al</strong>e entro la Rete <strong>del</strong>le Riserve.<br />

Mappa cartografica: G 3 “Tutelare e recuperare i<br />

prati da<br />

fieno”;<br />

Loc<strong>al</strong>ità: tutte le aree interessate d<strong>al</strong>la<br />

presenza<br />

abbandono;<br />

di<br />

prati da fieno, anche in stato di<br />

Particelle fondiarie: tutte quelle interessate d<strong>al</strong>la<br />

presenza<br />

abbandono.<br />

di<br />

prati da fieno, anche in stato di<br />

Una significativa percentu<strong>al</strong>e dei prati da fieno che fino a<br />

pochi decenni addietro caratterizzavano i Comuni<br />

amministrativi interessati d<strong>al</strong>la Rete <strong>del</strong>le Riserve versano<br />

in cattive condizioni di conservazione. T<strong>al</strong>e stato di<br />

abbandono più o meno accentuato si traduce<br />

nell’infeltrimento <strong>del</strong> cotico erboso e nella progressiva<br />

invasione ad opera di <strong>al</strong>beri e arbusti.<br />

Situazione attesa Recupero di una parte <strong>al</strong>meno degli antichi prati da fieno.<br />

Descrizione degli<br />

interventi<br />

Princip<strong>al</strong>i attori coinvolti<br />

Costi<br />

Criticità legate<br />

<strong>al</strong>l’attuazione<br />

Ripresa regolare degli sf<strong>al</strong>ci nel caso di abbandoni recenti,<br />

preceduta d<strong>al</strong>l’eliminazione di <strong>al</strong>beri e arbusti nei casi in cui<br />

questi ultimi abbiano già preso possesso <strong>del</strong>le ex superfici<br />

prative.<br />

Proprietari privati (in grande maggioranza) e pubblici dei<br />

prati da sf<strong>al</strong>cio.<br />

Il costo <strong>del</strong> decespugliamento degli ex prati è quantificabile<br />

in € 2.000,00/ha.<br />

Il problema princip<strong>al</strong>e per l’attuazione <strong>del</strong>l’azione in oggetto<br />

è costituito d<strong>al</strong> fatto che l’adesione <strong>al</strong>la stessa da parte dei<br />

267

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!