12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 218<br />

4.3 IL PIANO DELLE AZIONI DI VALORIZZAZIONE<br />

Il territorio <strong>del</strong>la Rete <strong>del</strong>le Riserve <strong>del</strong>l’Avisio in V<strong>al</strong>le di Cembra interessa i Comuni di<br />

Faver, V<strong>al</strong>da, Grumes, Grauno e Capriana. I cinque Comuni, contigui, sono disposti in<br />

destra orografica rispetto <strong>al</strong> torrente Avisio che ne costituisce la linea di demarcazione<br />

dei confini nel settore SE, mentre a NO i confini amministrativi dei comuni coincidono con<br />

il limite territori<strong>al</strong>e tra le due Province autonome di Trento e di Bolzano.<br />

Il territorio dei Comuni interessati d<strong>al</strong>la Rete <strong>del</strong>le Riserve corrisponde <strong>al</strong>l’Alta V<strong>al</strong>le di<br />

Cembra e si estende in destra orografica, includendo per intero il versante con<br />

esposizione prev<strong>al</strong>ente SE <strong>del</strong>la dors<strong>al</strong>e montuosa che separa il solco v<strong>al</strong>livo <strong>del</strong> torrente<br />

Avisio d<strong>al</strong>la piana atesina in Alto Adige. La quota inferiore nel territorio, pari a 439 m<br />

s.l.m., corrisponde <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>veo <strong>del</strong> torrente in C.C. Faver. La quota superiore, di 1.806 m<br />

s.l.m., è situata nel Comune di Capriana.<br />

D<strong>al</strong> punto di vista morfologico la V<strong>al</strong>le di Cembra presenta un doppio profilo, ad “U” nella<br />

parte <strong>al</strong>ta e a “V” nella metà inferiore, verso il torrente. È in questo tratto inferiore <strong>del</strong>la<br />

v<strong>al</strong>le che si riscontrano più marcati i dislivelli e le pendenze, con <strong>al</strong>cuni tratti torrentizi in<br />

forra. I centri abitati sono situati a quote mediane, tra i 673 m s.l.m. di Faver e i 994 m<br />

s.l.m. di Capriana, con collocazione prev<strong>al</strong>ente su terrazzi orografici di mezza costa,<br />

corrispondenti <strong>al</strong>l’antico fondov<strong>al</strong>le glaci<strong>al</strong>e. Le comunicazioni sono garantite d<strong>al</strong>la<br />

Stat<strong>al</strong>e 612 <strong>del</strong>la V<strong>al</strong>le di Cembra e <strong>del</strong>la bretelle strad<strong>al</strong>i di raccordo.<br />

Nell’ambito territori<strong>al</strong>e di riferimento sono stati individuati due punti logici di ingresso<br />

situati rispettivamente nel comune di Faver (per chi proviene d<strong>al</strong> capoluogo o, attraverso<br />

il collegamento garantito d<strong>al</strong>la S.P. 101 <strong>del</strong>la V<strong>al</strong> di Cembra, d<strong>al</strong> versante v<strong>al</strong>livo opposto<br />

e d<strong>al</strong>la V<strong>al</strong>sugana) e nel comune di Capriana (per chi giunge d<strong>al</strong>la V<strong>al</strong>le di Fiemme o,<br />

attraverso il Passo di San Lugano, d<strong>al</strong>la Provincia di Bolzano). In virtù <strong>del</strong>la posizione<br />

baricentrica rispetto <strong>al</strong> territorio di riferimento dei collegamenti viari e sentieristici<br />

esistenti, nonché <strong>del</strong>la presenza di infrastrutture adatte <strong>al</strong>l’accoglienza, Grumes si<br />

qu<strong>al</strong>ifica qu<strong>al</strong>e “porta centr<strong>al</strong>e” di accesso <strong>al</strong> territorio <strong>del</strong>la Rete <strong>del</strong>le Riserve.<br />

Conformemente agli obiettivi individuati <strong>al</strong>l’interno <strong>del</strong> presente Piano di Gestione e<br />

specificati nella sezione 3 <strong>del</strong> documento (Obiettivi e tempistica), le azioni di<br />

v<strong>al</strong>orizzazione ricadenti nell’ambito vengono sviluppate secondo una logica di accesso,<br />

fruibilità, interesse, potenzi<strong>al</strong>ità didattica dei siti e v<strong>al</strong>ori natur<strong>al</strong>istici, ecologici e<br />

antropologici presenti sul territorio.<br />

Per quanto concerne la rete sentieristica, nel corso degli incontri, dei sopr<strong>al</strong>luoghi e<br />

degli incontri con gli amministratori e con i vari soggetti <strong>del</strong> territorio interessato d<strong>al</strong>la rete<br />

di Riserve è emersa la volontà di non creare percorsi ex-novo. La situazione esistente,<br />

favorevole per quanto riguarda il numero di tracciati pedon<strong>al</strong>i e di piste forest<strong>al</strong>i,<br />

presentava fino a pochi anni fa un’elevata criticità d<strong>al</strong> punto di vista <strong>del</strong>la frequentazione,<br />

in quanto la segn<strong>al</strong>etica direzion<strong>al</strong>e, essenzi<strong>al</strong>e per l’orientamento in bosco, era<br />

assolutamente carente.<br />

Allo stato odierno dei fatti, ai fini <strong>del</strong>la v<strong>al</strong>orizzazione <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>la Rete di Riserve si<br />

evidenzia l’esistenza di due tracciati di media percorrenza che collegano<br />

longitudin<strong>al</strong>mente tutti i comuni <strong>del</strong>la Rete: il Sentiero Botanico Natur<strong>al</strong>istico e il<br />

Sentiero Europeo E5.<br />

214

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!