12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 285<br />

Codice azione M 1 MONITORARE LE BIOCENOSI DELLE ACQUE LOTICHE<br />

Tipo di azione Intervento attivo Loc<strong>al</strong>izzata<br />

Habitat e specie<br />

interessate<br />

Cartografia<br />

Situazione attu<strong>al</strong>e<br />

Situazione attesa<br />

Specie<br />

Barbo comune<br />

(Barbus plebejus)<br />

Barbo canino<br />

(Barbus<br />

meridion<strong>al</strong>is)<br />

Scazzone<br />

(Cottus gobio)<br />

Trota marmorata<br />

(S<strong>al</strong>mo [trutta]<br />

marmoratus)<br />

Mod<strong>al</strong>ità di<br />

monitoraggio<br />

Elettrofishing (=<br />

pesca con<br />

elettrostorditore).<br />

Macroinvertebrati di acqua dolce.<br />

Frequenza e<br />

periodo di<br />

monitoraggio<br />

Ogni tre anni nel<br />

periodo<br />

primaverile.<br />

Mappa cartografica: -<br />

Loc<strong>al</strong>ità: Tutte le aree interessate d<strong>al</strong>la<br />

presenza, anche<br />

potenzi<strong>al</strong>e, <strong>del</strong>le specie in<br />

oggetto;<br />

Particelle fondiarie: tutte quelle interessate d<strong>al</strong>la<br />

presenza, anche<br />

potenzi<strong>al</strong>e, <strong>del</strong>le specie in<br />

oggetto.<br />

L’assetto ittico <strong>del</strong> torrente Avisio è sufficientemente<br />

conosciuto; tuttavia, in ragione <strong>del</strong>la sua importanza, appare<br />

importante attuarvi dei monitoraggi regolari condotti con<br />

metodiche standardizzate, così da poter acquisire dati<br />

confrontabili nel tempo, in grado di disegnare il trend<br />

evolutivo <strong>del</strong>la biocenosi acquatica.<br />

Acquisizione di una “banca dati” omogenea riferita <strong>al</strong>le<br />

specie ittiche di interesse comunitario che si configurano<br />

inoltre come “specie ombrello” o “specie chiave” (=anim<strong>al</strong>i o<br />

piante che giocano un ruolo molto importante o addirittura<br />

fondament<strong>al</strong>e negli ecosistemi di cui fanno parte e la cui<br />

tutela è destinata a riflettersi positivamente su moltissime<br />

<strong>al</strong>tre forme di vita). V<strong>al</strong>utare lo stato di conservazione loc<strong>al</strong>e<br />

di queste specie significa quindi avere il più gener<strong>al</strong>e “polso<br />

<strong>del</strong>la situazione” <strong>del</strong>la biocenosi acquatica <strong>del</strong> tratto di<br />

281

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!