12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 40<br />

4. SEZIONE DESCRITTIVA<br />

4.1 IL PAESAGGIO DELLA VALLE DI CEMBRA<br />

4.1.1. Storia <strong>del</strong>le Comunità<br />

Inquadramento <strong>del</strong>le princip<strong>al</strong>i vicende storiche e <strong>del</strong>le radici identitarie dei<br />

comuni coinvolti<br />

Capriana<br />

Capriana nella sua storia ha fatto e fa parte orograficamente e geograficamente <strong>del</strong>la<br />

V<strong>al</strong>le di Cembra, ma d<strong>al</strong> punto di vista religioso, amministrativo e anche cultur<strong>al</strong>e è<br />

sempre stata legata <strong>al</strong>l'ambito fiemmese, pur non facendo parte <strong>del</strong>la "Magnifica<br />

Comunità di Fiemme". La peculiarità storica di questa comunità sta nel fatto di essersi<br />

trovata sempre a cav<strong>al</strong>lo fra culture diverse, ma aver sempre relazionato con tutte: il<br />

legame con il basso corso <strong>del</strong>l'Avisio è sempre stato messo in evidenza d<strong>al</strong> punto di vista<br />

ambient<strong>al</strong>e; un legame forte, con condivisione di beni e unioni matrimoni<strong>al</strong>i, avvenne e<br />

avviene invece con la vicina comunità tedescofona di Anterivo, con la qu<strong>al</strong>e il territorio si<br />

lega con una certa soluzione di continuità.<br />

La storia di Capriana trovò sviluppo in un distretto politico diverso d<strong>al</strong>la "Comunità", non<br />

legato <strong>al</strong> Principato Vescovile di Trento come quest'ultima, ma <strong>al</strong>la Contea <strong>del</strong> Tirolo,<br />

nella decania, poi contea, di Castello, chiamata anche di "Caverlana", che comprendeva<br />

le zone di Capriana, V<strong>al</strong>floriana, Stramentizzo, Molina e Castello di Fiemme. Dopo il<br />

periodo longobardo e franco, l'organizzazione feud<strong>al</strong>e ottoniana pose la zona di<br />

"Caverlana" nelle mani dei conti Eppan. Agli Eppan successero i Tirolo che, da avvocati<br />

Vescovili Tridentini, divennero dei veri e propri signori territori<strong>al</strong>i: fra i domini usurpati <strong>al</strong><br />

vescovo di Trento vi era il Comitato di Castello - Caverlana. Enrico <strong>del</strong> Tirolo nel 1314<br />

restituì <strong>al</strong> vescovo di Trento quasi tutti i territori usurpati in Fiemme, ma riservò a sé il<br />

"Comitatum de Castello, de Caoriana et de Stramentitio cum castro et jurisdictione<br />

ibidem, et <strong>al</strong>iis pertinentiis suis". I conti <strong>del</strong> Tirolo ressero inizi<strong>al</strong>mente la contea di<br />

Castello - Caverlana tramite dei Capitani, poi, dopo varie investiture, nel 1648 essa<br />

passò ai Conti Zenobio, i qu<strong>al</strong>i detenevano pure Königsberg: per due secoli dunque, pur<br />

se in due distretti giurisdizion<strong>al</strong>i diversi, Capriana e gran parte <strong>del</strong>la sponda destra <strong>del</strong>la<br />

V<strong>al</strong>le di Cembra ebbero un comune Signore giurisdicente. Nel <strong>17</strong>77 la giurisdizione <strong>del</strong>la<br />

contea di Castello, liberata d<strong>al</strong> vincolo feud<strong>al</strong>e con gli Zenobio, venne consegnata <strong>al</strong><br />

Principato Vescovile di Trento, ma poiché nell'atto <strong>del</strong> <strong>17</strong>77 si parlava solo di Castello,<br />

rimanendo dubbia l'appartenenza <strong>del</strong>la <strong>al</strong>tre ville <strong>del</strong>la contea, si dovette procedere a un<br />

nuovo decreto nel <strong>17</strong>78, col qu<strong>al</strong>e il governo austriaco dichiarò che nella cessione di<br />

Castello s'intendevano comprese anche le ville di Molina, di Stramentizzo, di Capriana e<br />

di V<strong>al</strong>floriana. Ebbe così fine la contea di "Caverlana".<br />

Da un punto di vista insediativo è probabile che tutta la zona di Capriana, con V<strong>al</strong>floriana<br />

e Stramentizzo, ossia l'antico comitato di "Caverlana" o "Cauriana", fosse disabitata<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!