12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 81<br />

ad iniziare d<strong>al</strong>la fine <strong>del</strong> 1800 e su superfici interessate da schianti, in parte rimboschite<br />

artifici<strong>al</strong>mente.<br />

Quasi ovunque è presente un piano inferiore di latifoglie a dominanza di faggio, rovere,<br />

castagno e orniello che testimonia la potenzi<strong>al</strong>ità verso formazioni qu<strong>al</strong>i il rovereto o la<br />

faggeta nelle esposizioni più fresche ed <strong>al</strong> di sopra dei 900-1000 m di quota, con<br />

rinnovazione natur<strong>al</strong>e rappresentata da rovere, castagno, faggio, orniello, sorbo<br />

montano, sorbo degli uccellatori e pino silvestre nelle zone aperte o in situazioni<br />

semirupestri con suolo superfici<strong>al</strong>e.<br />

La vegetazione <strong>del</strong> sottobosco maggiormente rappresentata è caratterizzata da un<br />

tappeto continuo di erica, con loc<strong>al</strong>izzazioni a ginepro, mirtilli e felce aquilina come nei<br />

boschi di Faver. Il piano arbustivo e suffruticoso è composto prev<strong>al</strong>entemente da<br />

Juniperus communis, Genista tinctoria, Lonicera nigra, Ligustrum vulgare, Crataegus<br />

monogyna, Erica carnea, Vaccinium myrtillus, Vaccinium vitis-idaea, Rubus spp, Corylus<br />

avellana. Nello strato erbaceo sono presenti prev<strong>al</strong>entemente Luzula nivea, Poa<br />

nemor<strong>al</strong>is, C<strong>al</strong>amagrostis arundinacea, Avenella flexuosa, Brachypodium sylvaticum,<br />

Carex digitata, Pteridium aquilinum, Melampyrum pratense, Solidago virga-aurea. Nelle<br />

aperture artifici<strong>al</strong>mente aperte tramite tagli margin<strong>al</strong>i nella pineta è stata rilevata la<br />

presenza di Orthilia secunda, Arnica montana, Pirola minor, Goodyera repens, Digit<strong>al</strong>is<br />

lutea, C<strong>al</strong>luna vulgaris, Platanthera bifolia.<br />

La fascia montana è caratterizzata d<strong>al</strong>la presenza d<strong>al</strong>la faggeta silicicola tipica, che nelle<br />

esposizioni più c<strong>al</strong>de e su pendenze elevate e suoli superfici<strong>al</strong>i lascia spazio <strong>al</strong>la pineta<br />

silicicola tipica dei suoli xerici (nelle stazioni più fertili e con maggiore umidità si<br />

arricchisce di abete bianco); sempre importante, sia nella faggeta sia nell’abieteto, la<br />

partecipazione di abete rosso, larice e pino silvestre, favoriti d<strong>al</strong>l’azione antropica.<br />

L’attu<strong>al</strong>e composizione dei soprassuoli è quindi caratterizzata d<strong>al</strong>la presenza di<br />

popolamenti coetanei, perlomeno a grandi gruppi, di pino silvestre, abete rosso, larice<br />

(pinete e peccete secondarie e lariceti sostitutivi) e, in misura minore, abete bianco,<br />

favoriti da trattamenti passati, cresciuti su superfici interessate da schianti o da estesi<br />

tagli a raso o margin<strong>al</strong>i effettuati fino a circa 50 anni fa.<br />

Il piano inferiore è quasi ovunque ricco di faggio, favorito solo negli ultimi decenni con<br />

interventi coltur<strong>al</strong>i di avviamento <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>to fusto, di cui sono presenti nuclei puri anche<br />

estesi; la faggeta silicicola tipica è il tipo forest<strong>al</strong>e ecologicamente coerente con la<br />

stazione mentre nelle esposizioni est e negli impluvi è l’abieteto silicicolo dei suoli acidi il<br />

tipo forest<strong>al</strong>e di riferimento. La rinnovazione natur<strong>al</strong>e è rappresentata prev<strong>al</strong>entemente<br />

d<strong>al</strong> faggio, e, nelle zone più fresche, d<strong>al</strong>l’abete bianco.<br />

Dove il terreno è più superfici<strong>al</strong>e, in corrispondenza di situazioni di dors<strong>al</strong>e o dosso,<br />

loc<strong>al</strong>izzate soprattutto nella parte superiore <strong>del</strong>la proprietà, sono presenti lembi di pineta<br />

di pino silvestre tipica con presenza di rade latifoglie termofile o pioniere qu<strong>al</strong>i rovere e<br />

pioppo tremolo e strato arbustivo a Juniperus communis, Berberis vulgaris, Corylus<br />

avellana. Nello strato erbaceo e suffruticoso sono presenti Vaccinium myrtillus, Erica<br />

carnea, Pteridium aquilinum, Polyg<strong>al</strong>a chamaebuxus, C<strong>al</strong>luna vulgaris, Vaccinium vitisidaea<br />

e Arctostaphylos uva-ursi.<br />

Merita menzione l’impluvio <strong>del</strong> Rio dei Pezi, <strong>al</strong> confine est <strong>del</strong>la proprietà, dove<br />

l’esposizione fresca e la profondità <strong>del</strong>la v<strong>al</strong>le determinano la presenza nella zona<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!