12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 407<br />

Questo complesso di interventi è rappresentato da azioni direttamente connesse <strong>al</strong>la gestione in senso conservativo<br />

dei siti Natura 2000. Essi sono fin<strong>al</strong>izzati princip<strong>al</strong>mente <strong>al</strong>la rimozione <strong>del</strong>le turbative ambient<strong>al</strong>i, in modo da<br />

ottenere un recupero <strong>del</strong>la funzion<strong>al</strong>ità ecologica, ma anche <strong>al</strong>l'aumento <strong>del</strong>le potenzi<strong>al</strong>ità ecologiche grazie <strong>al</strong>la<br />

creazione di nuovi microhabitat. Un'<strong>al</strong>tra fin<strong>al</strong>ità consiste nel r<strong>al</strong>lentamento <strong>del</strong>le dinamiche evolutive <strong>del</strong>la<br />

vegetazione mirato <strong>al</strong>la conservazione degli stadi seri<strong>al</strong>i di maggior interesse.<br />

L'incidenza <strong>del</strong>le azioni su specie e habitat è quindi notevolmente positiva.<br />

N 7 Monitorare le torbiere<br />

N 8 Studiare le Riserve loc<strong>al</strong>i<br />

N 9 Monitorare le popolazioni di uccelli di interesse comunitario<br />

N 10 Ricercare specie anim<strong>al</strong>i di interesse comunitario potenzi<strong>al</strong>mente presenti<br />

Le azioni, direttamente interessanti i territori protetti in qu<strong>al</strong>ità si siti <strong>del</strong>la Rete Natura 2000, sono fin<strong>al</strong>izzate<br />

<strong>al</strong>l'acquisizione di informazioni e dati di carattere scientifico. Essi rappresentano uno strumento conoscitivo<br />

indispensabile a v<strong>al</strong>utare l'efficacia degli interventi di riqu<strong>al</strong>ificazione ambient<strong>al</strong>e e più in gener<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la strategia<br />

gestion<strong>al</strong>e applicata. La presenza di operatori può costituire una minima azione di disturbo, ma di carattere<br />

temporaneo e di intensità <strong>del</strong> tutto trascurabile.<br />

L'incidenza diretta <strong>del</strong>le azioni su specie e habitat è quindi trascurabile; quella indiretta è positiva.<br />

N 11<br />

Predisporre un percorso di visita attrezzato con pannellistica presso la riserva natur<strong>al</strong>e provinci<strong>al</strong>e S.I.C.<br />

“Prati di Monte”<br />

N 12<br />

Predisporre un percorso di visita attrezzato con pannellistica presso la riserva natur<strong>al</strong>e provinci<strong>al</strong>e S.I.C.<br />

“Laghetto di Vedes”<br />

N 13<br />

Predisporre 2 pannelli informativi ed una torretta didattica presso la riserva natur<strong>al</strong>e provinci<strong>al</strong>e S.I.C.<br />

“P<strong>al</strong>uda la Lot”<br />

N 14<br />

Predisporre un percorso di visita attrezzato con pannellistica presso la riserva natur<strong>al</strong>e provinci<strong>al</strong>e S.I.C.<br />

“Lago Nero”<br />

N 15 Educazione ambient<strong>al</strong>e e attività didattica<br />

Si tratta di un complesso di attività fin<strong>al</strong>izzate <strong>al</strong>la v<strong>al</strong>orizzazione in senso cultur<strong>al</strong>e dei Siti <strong>del</strong>la Rete Natura 2000,<br />

fin<strong>al</strong>ità sicuramente positiva ai fini <strong>del</strong>la conservazione. Infatti la promozione cultur<strong>al</strong>e <strong>del</strong>l'importanza <strong>del</strong>la<br />

conservazione <strong>del</strong>le specie e degli habitat può – nel medio e lungo periodo – avere positive ricadute nella<br />

consapevolezza <strong>del</strong>la comunità e rivelarsi quindi strategica nel sostegno <strong>del</strong>le scelte gestion<strong>al</strong>i.<br />

Nella fase di progettazione <strong>del</strong>le iniziative presso i Siti si è tenuto in debito conto il pericolo che la frequentazione<br />

indotta d<strong>al</strong> progetto di v<strong>al</strong>orizzazione possa determinare un incremento <strong>del</strong> disturbo con ricadute negative sulle<br />

specie faunistiche maggiormente sensibili. L'attenzione è stata rivolta prioritariamente <strong>al</strong> G<strong>al</strong>lo cedrone, per il qu<strong>al</strong>e<br />

sono note varie arene di canto nelle zone <strong>del</strong>la dors<strong>al</strong>e <strong>del</strong> Dossone di Cembra. Le v<strong>al</strong>utazioni sono riassumibile nei<br />

seguenti termini:<br />

− i percorsi di visita attrezzati coincideranno con tratti di sentieri già esistenti;<br />

− le infrastrutture previste sono di modestissima entità e non si configurano come elementi di<br />

“inquinamento” paesaggistico;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!